Dopo anni di battaglie, finalmente anche in Italia lo Stato provvede ad aiutare concretamente chi proprio non riesce a trovare un lavoro. Il tasso di disoccupazione continua infatti a salire vertiginosamente, a causa di un’economia che difficilmente riesce a trovare una sua continuità in positivo.
La nuova carta sociale straordinaria di cui potranno disporre i disoccupati consentirà alle famiglie di ricevere dallo Stato una somma compresa tra i 231 e i 400 euro mensili, a seconda della dimensione del nucleo familiare. Lecito chiedersi quali siano le condizioni per ricevere questa social card; vediamole insieme:
- essere un cittadino italiano o comunque uno straniero con regolare permesso di soggiorno.
- Reddito ISEE non superiore ai 3000 euro; chi sia in possesso di un appartamento, dovrà dimostrare di aver un immobile di valore inferiore ai 30000 euro.
- Non possedere veicoli immatricolati nell’anno immediatamente precedente alla richiesta della nuova carta sociale straordinaria. Sono invece ammessi i veicoli con immatricolazione effettuata almeno tre anni prima (nel caso di veicoli di cilindrata superiore a 250 cc.
- Il nucleo familiare deve contenere al suo interno almeno un individuo che non abbia raggiunto la maggiore età.
- Non devono esser presenti, all’interno della famiglia, membri occupati da un punto di vista lavorativo.
Dove è possibile richiedere la nuova carta sociale straordinaria?
In Italia non tutte le città hanno attualmente aderito alla sperimentazione, per cui bisognerà adeguatamente informarsi presso il proprio comune di residenza.
Al momento le città che garantiscono la copertura per la nuova carta sociale straordinaria sono le seguenti:
Napoli, Roma, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Venezia, Roma, Torino, Palermo.