Home COME FARE PER Terremoti: come prepararsi per sopravvivere

Terremoti: come prepararsi per sopravvivere

I terremoti, come anche le eruzioni vulcaniche e gli tsunami,  hanno sempre colpito l’immaginazione collettiva, ma purtroppo ultimamente hanno superato questo stadio e sono entrati prepotentemente nella nostra quotidianità.

terremoto devasta il Centro Italia
terremoto devasta il Centro Italia

Senza voler polemizzare gratuitamente o voler riacutizzare ferite ancora aperte, desideriamo dare il nostro contributo affinché queste calamità impreviste ed imprevedibili facciano meno vittime possibili, per quanto dipende da noi e dalle nostre scelte. Ecco perché vorremmo condividere con voi alcune indicazioni che si sono rivelate utili per poter salvaguardare se stessi e i propri cari, senza andare incontro a spese improponibili.

Vorremmo anche aggiungere che comunque, in caso di calamità naturale è sempre bene seguire scrupolosamente le indicazioni che ci vengono fornite dalle Autorità e non sottovalutare gli allerta che vengono diffusi.

Detto questo, vediamo cosa possiamo fare nel nostro piccolo per salvaguardare noi stessi e i nostri cari, nella malaugurata ipotesi dovessimo trovarci ad affrontare un terremoto o qualsiasi altra calamità naturale.

In primo luogo, è utile fare una visita al sito del Comune in cui risiediamo per vedere se ci sono link o collegamenti utili con gli Organi della Protezione Civile, oppure se il Comune stesso ha predisposto un Piano di Emergenza. Potrebbero essere indicati dei luoghi individuati anticipatamente per fornire un primo soccorso.

Se così non fosse, decidete con la vostra famiglia un punto di ritrovo comune, ed eventualmente valutate quale itinerario ciascuno potrebbe seguire (evitando se possibile di passare in zone pericolose, come  distributori di carburante) nel caso vi trovaste in posti diversi.

In secondo luogo, è sempre utile che i propri familiari sappiano come chiudere il contatore generale del gas, quello dell’elettricità,ed inoltre sapere come spegnere un principio di incendio (non sarebbe male a questo proposito avere un piccolo estintore a polvere in casa). Per non parlare della manutenzione ordinaria a tubi che perdono o fili scoperti.

In terzo luogo, preparate degli zaini con indumenti e razioni di cibo e acqua per almeno 48/72 ore per ogni familiare,  tenendo conto delle capacità di ogni singolo, in quanto, ovviamente, le donne e i bambini possono sostenere un peso minore di un uomo

In caso di Terremoto, rifugiatevi sotto i tavoli o le scrivanie oppure sotto il vano di una porta, perchè normalmente dove si trovano le porte i travi e gli architravi sono abbastanza robusti da sostenere il peso della costruzione

Se vi trovate fuori casa, e siete in un edificio grande,non provate a correre fuori o ad utilizzare le scale o gli ascensori, potrebbero rivelarsi mortali. Cercate di stare lontano da oggetti pesanti e dalle finestre, perchè i vetri rompendosi potrebbero ferirvi

Se vi trovate in strada, se possibile, dirigetevi verso uno spazio aperto come un parco o una piazza.  Evitate di passare vicino a pali della luce e cartelli che potrebbero cadere.

Se vi trovate su una spiaggia,correte verso una zona più alta, in modo da non essere travolti in caso si generasse un onda di maremoto.

Speriamo di non dover mai vivere in prima persona un’esperienza simile, ma con la dovuta preparazione molti sono sopravvissuti a grandi disastri