Home COME FARE PER Tariffe telefoniche giovani, come scegliere tra le offerte mobile young e junior

Tariffe telefoniche giovani, come scegliere tra le offerte mobile young e junior

Tariffe telefoniche giovani, come scegliere tra le offerte mobile young e junior di Tim, Vodafone e Wind facendo attenzione al prezzo, alle condizioni, ai vincoli ed ai costi di attivazione.   

Tariffe telefoniche giovani, come scegliere tra le offerte mobile young e junior
Tariffe telefoniche giovani, come scegliere tra le offerte mobile young e junior

Per gli operatori di telefonia mobile uno dei target di clientela più ambiti è rappresentato dai giovani e dai giovanissimi che di norma nel tempo libero fanno molte chiamate, inviano molti Sms e navigano su Internet. Ne consegue che gli operatori propongono offerte ‘junior’ e ‘young’ che sono diversificate per prezzo e per servizi inclusi, con la conseguenza che non è sempre facile scegliere la tariffa più conveniente.

Offerte mobile dedicate ai giovanissimi

Per quel che riguarda le offerte mobile dedicate ai giovanissimi, Altroconsumo ha individuato due offerte interessanti, la Young Junior di Tim e la Vodafone Junior con la prima che ha un costo mensile di 6 euro, e la seconda di 9 euro. Vodafone Junior è più cara di Young Junior di Tim in quanto ha mensilmente più minuti inclusi per le chiamate (100 minuti rispetto ai 60 di Tim), e minuti illimitati verso due numeri Vodafone. La Young Junior di Tim e la Vodafone Junior includono il blocco della navigazione per tutelare i più piccoli.

Tariffe telefoniche under 30

Per gli under 30, invece, Altroconsumo segnala come interessanti quelle tariffe e quelle opzioni mobile che permettono di ascoltare musica, con costi inclusi, oppure di scaricare contenuti. La Tim, per esempio, propone attualmente la Tim Young & Music Digital, la Vodafone Vodafone Under 30 4G, mentre la Wind tra i pacchetti under 30 propone Wind All Inclusive Music X Factor con accesso illimitato a Napster.

Alcune raccomandazioni prima di aderire

Prima di aderire Altroconsumo raccomanda di verificare se l’offerta è una tariffa vera e propria, oppure se trattasi di un’opzione da attivare su una tariffa già sottoscritta. Occhio anche ai costi di attivazione, che possono essere salati, così come se i costi di attivazione sono gratuiti l’attenzione deve essere riposta sulla presenza o meno di vincoli contrattuali che possono arrivare anche fino a 24 mesi.