In occasione della manifestazione internazionale “Rosa Digitale” è stato organizzato l’evento “Sharing economy rosa: tra lavoro e vita privata”.

Prima di presentare l’evento in questione, è bene presentare la manifestazione, nota come “La settimana del Rosadigitale”. Le parole chiave sono “Rosa” riferito al genere femminile e “Digitale” legato al mondo della tecnologie. La manifestazione è quindi facilmente collegabile alle pari opportunità di genere nel campo del digitale perché, purtroppo, esiste ancora un enorme gap nel loro utilizzo tra uomo e donna. Lo scopo, quindi, è quello di ridurre questo divario, partendo dalle scuole e contribuendo con altre attività a livello nazionale ed internazione.
Sharing economy rosa: tra lavoro e vita privata
La sharing economy è la nuova forma di economia, legata sia al mondo del lavoro sia in altri campi. E’ un’opportunità di sviluppo glocale in cui l’elemento fondamentale è l’economia di scambio utilizzando come mezzo la tecnologia e internet. La sharing economy offre alle donne la possibilità di essere se stesse e in maniera autonoma. Purtroppo non tutte conoscono questa forma di economia della condivisione e quindi sono stati creati una serie di eventi per sensibilizzare le donne ad avvicinarsi a questa opportunità. E’ possibile conoscere l’evento visitando la pagina Facebook “Finanziamenti europei, ricerca e lavoro” ed iscriversi agli eventi: i posti sono limitati.
La manifestazione è organizzata dal movimento Rosadigitale ed è già iniziata. Infatti, la settimana è partita il 2 marzo per concludersi lunedì 12 e rientra all’interno della giornata internazionale della donna. Per chi volesse, può organizzare altri eventi anche dopo il 12, fino alla fine di marzo.