Quando si parla di sciatica, si intende nel linguaggio comune un dolore che interessa l’intero nervo sciatico, il nervo più lungo dell’organismo. Per intenderci il nervo sciatico e’ il nervo piu’ voluminoso e imponente del corpo. Esso origina in sede lombare , innerva i muscoli posteriori e anteriori di coscia e gamba. Estendendosi fino al piede, il nervo sciatico si dirama dalla schiena e scorre tra vertebre, pelvi e osso dell’anca. La sciatica o sciatalgia pertanto è un infiammazione del nervo sciatico.
I sintomi della sciatica sono:
- il dolore che si irradia dalla zona lombare, cioè la parte bassa della schiena. Il dolore è variabile, nel senso che può essere lieve, di intenso dolore, o lancinante. Il dolore sciatico si manifesta con più intensità dopo colpi di tosse, starnuti.
- Intorpidimento o debolezza muscolare lungo il percorso del nervo, nella gamba e in alcuni casi anche nel piede.
- Sensazione di formicolio, che interessa le dita dei piedi o altre zone del piede.
- Segni di incontinenza urinaria, anche se raro.
- Compromissione della capacità di movimento.
Le cause della sciatica sono molte, in genere sono :
- Ernia del disco spinale, la principale responsabile dei casi di sciatica.
- Restringimento del canale foraminale e spinale, cioè condotti della colonna vertebrale al cui interno scorrono sia le radici del nervo spinale, che il midollo spinale.
- Rigonfiamento di un disco spinale
- Tumori spinali che comprimono le radici dei nervi o il midollo.