I calzini sono stati un elemento a lungo trascurato nel mondo del trekking. Anche gli escursionisti più esperti, fino a poco tempo fa, hanno fatto poca distinzione mentre, parallelamente, le aziende non si sono impegnate a produrre prodotti ad-hoc per questa attività.
Sbagliavano di grosso, è così che è nata una nuova corrente di calzini interamente dedicati a questa attività, dotati di caratteristiche uniche a seconda delle necessità.
I calzini trekking, sono infatti un elemento fondamentale in un’attività che è basata, sostanzialmente su gambe e piedi. sono proprio i piedi l’elemento che riceve il maggiore stress, e sono loro l’elemento più soggetto a problematiche e capace di cambiare radicalmente il godimento dell’attività sportiva.
I calzini fanno da cuscinetto tra piede e scarpa e, ancora più importante, vanno ad influenzare la situazione di attrito, sfregamento e umidità generale all’interno della scarpa.
La scoperta dell’importanza dei calzini, e la nascita di calzini dedicati all’attività, ha permesso così un incremento delle prestazioni, senza trascurare un miglioramento generale del godimento e del piacere di un’attività come questa, fatta di grandi fatiche e grandi soddisfazioni.
Quali materiali scegliere per i calzini da trekking?
La qualità delle calze sportive, dipende principalmente dalla scelta dei materiali; al giorno d’oggi le aziende cercano di mettere sul mercato prodotti che offrano un mix di materiali, in modo tale da garantire le migliori prestazioni, limitando i difetti che un materiale puro porterebbe con sé.
Non si trovano più per esempio calzini tecnici totalmente in cotone. Il cotone infatti assorbe moltissimo ma tende, di contro, a trattenere. Un calzino d cotone diventerebbe così un problema per l’atleta, soprattutto dopo un lungo utilizzo. È questo il motivo per cui le compagnie si sono impegnate a creare prodotti ibridi capaci di portare avanti le qualità dei vari materiali, riducendo al massimo i fastidi che li caratterizzano. Il cotone, ad esempio, si trova sempre più spesso unito a materiali sintetici, capaci, questi ultimi di espellere l’umidità.
Lo stesso discorso vale per la lana, materiale molto utilizzato in questo ambito, con grandi qualità isolanti; il problema legato alla ruvidità delle fibre, viene risolto attraverso speciali lavorazioni che permettono di levigare il prodotto e di renderlo migliore e più confortevole per chi lo indossa.
I calzini diventano così un elemento fondamentale, capace di fare davvero la differenza nell’esperienza sportiva, e di lasciarci godere, senza fastidi il nostro hobby all’aria aperta preferito.