Sei un Romagnolo che vive in Romagna? Oppure ti ritrovi tutte le estati, chissà perché o per come, a trascorrere le vacanze in riviera?
Hai superato l’età da: discoteche, alba in spiaggia, colazione alle 6 del mattino da Baldani (forno pasticceria a Milano Marittima)?
Non hai figli per cui tutta quella “meravigliosa” animazione in spiaggia potrebbe non servirti?
Il mare ti rilassa ma la fila in macchina sulle saline di Cervia ti stressa più di una riunione il lunedì mattina?
Sappi che siamo sulla stessa barca, e non e’ certamente quella che salpa da Cesenatico e propone a tutto volume tutta la discografia da Balera degli anni ’60.
Noi Romagnoli, si sa, amiamo profondamente la nostra Riviera. Alcuni di noi pero’, nei mesi di luglio e agosto, si trasferirebbero volentieri altrove. Questo perché oltre ai turisti la maggior parte dei residenti in zona la domenica si trasferisce al mare dove, tra code interminabili, problemi di parcheggio e ombrelloni a distanza molto più che ravvicinata si cerca di rilassarsi.
Rilassarsi? Davvero?
Come potete immaginare da quel che ho scritto fino ad ora, non sono un’amante della riviera romagnola nelle domeniche di luglio e agosto (un po’ come anche dei centri commerciali o i negozi in genere alla vigilia di Natale!). C’è da dire una cosa pero’, in Romagna non c’è solo il mare.
In zona non mancano tra le colline, che avvolgono tutta la Romagna, Agriturismi muniti di piscine, buona cucina e tanto silenzio.
Per cui volete sapere il mio segreto per non sopperire ad un’estate romagnola?
Nelle giornate tranquille durante la settimana mi godo il mare, mentre nel week end un bell’agriturismo in campagna.
Voi invece, quale altra soluzione avete trovato?