Home COME FARE PER Come prepararsi alle scuole superiori

Come prepararsi alle scuole superiori

Il passaggio dalle scuole medie alle scuole superiori segna una fase molto delicata nella carriera scolastica degli studenti, può essere considerato come un vero e proprio rito di passaggio e trasformazione da grandi bambini a giovani adulti. Con l’ingresso alle scuole superiori cambiano moltissimi aspetti nell’approccio che ogni singolo ragazzo ha con la scuola, si lascia il rifugio delle scuole medie in cui ancora gli insegnanti considerano gli studenti come allievi da guidare passo per passo e si accede alla cosiddetta scuola dei grandi nella quale i professori danno per scontato che ognuno sappia da sé quando studiare, come prepararsi alle prove e come farlo nel modo più opportuno. Vista dunque l’importanza del momento si rende utile una guida per capire come prepararsi alle scuole superiori al meglio.

Come prepararsi alle scuole superiori
Come prepararsi alle scuole superiori

Come prepararsi alle scuole superiori: step to step
Iniziare un nuovo percorso di studi in una scuola superiore con un indirizzo specifico è dunque un momento fondamentale nella vita dei ragazzi anche e soprattutto perché coincide con una delicata età in cui spesso si tende e non chiedere aiuto o a minimizzare le difficoltà che via via si presentano. E’ chiaro, dunque, capire il perché calino le medie scolastiche degli studenti, anche dei migliori, durante il primo anno di scuole superiori. Per comprendere come prepararsi alle scuole superiori è perciò importante focalizzare l’attenzione su alcune semplici regole che spesso non vengono dette ai nuovi arrivati e altre non vengono prese sul serio da questi ultimi.

Come prepararsi alle scuole superiori: l’indirizzo giusto
Se la scuola media è uguale nell’organizzazione didattica e nelle materie in tutte le sue sedi, diverso è il discorso da fare per le scuole superiori che si differenziano per indirizzi di specializzazioni, materie scolastiche, orari e naturalmente programmi. Questa è la prima grande differenza con la quale si devono relazionare i ragazzi ed anche quella che può creare un po’ di destabilizzazione per il passaggio ad un sistema totalmente diverso da quello di cui si è fatto parte negli anni precedenti. A questo punto però è importante sottolineare gli aspetti tutti positivi del cambiamento, riassumibili semplicemente con un termine: scelta! Scelta si, perché finalmente nell’ingresso alle scuola superiori sono i ragazzi ad avere l’ultima parola scegliendo l’indirizzo nel quale studiare per i prossimi cinque anni e che potrebbe addirittura gettare le basi di tutto il loro futuro. E’ fondamentale non sottovalutare o minimizzare quest’aspetto quando si è intenti a capire come preparasi alle scuole superiori per caricarsi di energie positive e curiosità, ma anche per iniziare a far progetti per il domani. Partire alla grande e con il giusto carico di entusiasmo rappresenta la miglior strategia per affrontare da leoni il primo anno di scuole superiori.

Come prepararsi alle scuole superiori: la nuova scuola
Per sapere come prepararsi alle scuole superiori che inizieranno nel mese di settembre i ragazzi devono prima di tutto capire che le differenze dalle scuole medie sono tante e che sarà inutile perdere tempo a fare paragoni o a giustificarsi dicendo “ma io alle medie…”, il sistema scolastico cambia così come le materie e spesso anche gli orari scolastici. Una fra le differenze vissute in modo più traumatico dai ragazzi è proprio quella limitata alla figura del professore che si pone nei riguardi degli allievi con maggiore distacco e rigidità rispetto ai suoi colleghi impiegati alle scuole medie consci di aver a che fare con poco più che bambini. Spesso le difficoltà del primo anno di scuola superiore derivano dal fatto che l’insegnante cerchi di spingere i suoi studenti ad uno studio più indipendente e ad una presa di coscienza, mentre, da parte loro, i ragazzi continuano ad aspettare che sia il professore a far scrivere loro i compiti o a invitarli a studiare ogni volta che è necessario. Per prepararsi alle scuole superiori in modo opportuno e coscienzioso è bene dunque prendere atto che il professore perde il ruolo di insegnante-genitore e si concentra più su quello di guida e tocca dunque ai ragazzi stessi imparare piano piano a darsi delle regole, a capire che anche quando le pagine da memorizzare non sono specificate ciò non significa non aver niente da studiare!

Come prepararsi alle scuole superiori: bene dall’inizio
Il primo mese di lezioni nella nuova scuola è sempre molto emozionante e carico di novità, nuovi compagni di classe, nuovi insegnanti e anche il fatto di cambiare location determina un’interessante cambiamento nella vita degli studenti. Ecco che però settembre vola e tra ottobre e novembre iniziano le verifiche scritte ed orali per le valutazioni che inizieranno a comporre il giudizio quadrimestrale di ogni singolo studente. E’ proprio in questi mesi che molti studenti incontrano i primi grossi ostacoli dati dall’errore di aver sottovalutato le spiegazioni e le lezioni del primo mese di scuola, i voti iniziano a calare, alle interrogazioni non si conquistano più i voti a cui si era abituati e si fatica ad affrontare il carico dei compiti e delle pagine di studio durante il pomeriggio a casa. Per prepararsi alle scuola superiori bisogna tenere a mente che il detto “chi ben comincia è a metà dell’opera” non è solo un detto ma una sacrosanta verità. E’ importante, qualunque sia l’indirizzo scelto, iniziare da subito a studiare poco a poco e giorno per giorno, senza lasciare nulla indietro o dare per scontato che quanto tempo si trascorreva sui libri negli anni delle medie basti ora per le superiori.

Tenere a mente queste semplici indicazioni è la prima mossa vincente per prepararsi alle scuole superiori. Iniziare alla grande e carichi di entusiasmo questa nuova e importante esperienza sarà più facile se anche i riconoscimenti del profitto saranno positivi, perciò studiate fin dall’inizio e non sottovalutate la nuova scuola, siate coscienziosi e ammettete che non basta più l’impegno messo finora, occorre adesso maggiore studio e maggiore concentrazione che, se ben organizzata, vi salverà di certo da debiti formativi di fine anno o catastrofiche interrogazioni! In bocca al lupo e buon inizio!