Il miele prima di andare a dormire ha proprietà davvero straordinarie anche se non conosciute da tutti. Tra i primi ad utilizzare il miele prima di andare a dormire i cinesi che avevano compreso la sua importanza. Il miele è noto fin dall’antichità e prima della comparsa dello zucchero era l’unico dolcificante utilizzato. Non tutti sanno che oltre le particolari proprietà benefiche al miele sono legati alcuni riti a grande valenza culturale. Il miele prima di andare a dormire veniva già usato sulle labbra dei neonati come simbolo della conoscenza. Il suo utilizzo quindi non è esclusivo dei giorni nostri, ma risale a popoli e ad epoche passate.

Miele prima di andare a dormire, perchè
Se già gli antichi utilizzavano il miele prima di andare a dormire un perchè ci sarà?
Il primo perchè che si deve proporre è relativo alla depurazione del fegato. Il fegato infatti per tutta la giornata svolge il suo lavoro senza mai pensare a sè stesso. Un cucchiaio di miele prima di andare a dormire può invece dare avvio al processo di autodetossicazione. Il miele in questa fase fornisce al fegato il necessario apporto di glucosio e di fruttosio.
Accanto a questa proprietà molto importante, l’assunzione di miele prima di andare a dormire per esempio nei bambini con tosse dà un certo sollievo. Prima di andare a dormire e magari anche quando si presenta la scarica della tosse, il miele è un ottimo lenitivo.
Miele prima di andare a dormire e sonno
Secondo alcuni studiosi assumere del miele la sera significherebbe favorire il sonno. Con il miele infatti si favorisce il rilassamento corporeo adeguato appunto al sonno.
Il miele che è composto da glucosio e fruttosio, se assunto prima di dormire, mantiene in percentuale giusta la glicemia. In questo modo il fegato non faticherà e il cervello non produrrà l’ormone dello stress favorendo ancora il nostro rilassamento.
Mangiare un cucchiaino di miele prima di dormire potrebbe addirittura favorire la perdita di peso. Secondo alcuni studiosi infatti ingerire piccole quantità di miele ridurrebbe la nostra voglia di zuccheri e favorirebbe l’eliminazione notturna di grassi.
Sconsigliato senza dubbio questo tipo di abitudine per i soggetti diabetici che anche dal miele avrebbero piuttosto svantaggi che non benefici.
Andare tuttavia a letto con la sensazione di fame è controproducente per il nostro organismo. Ecco perchè un cucchiaino di miele ci dà una grossa mano.
E’ noto quindi che assumere un cucchiaio di miele prima di dormire fa bene, farebbe persino dimagrire, ed inoltre risulterebbe essere un ottimo antistress.
Un cucchiaino di miele inoltre favorirebbe l’azione antiossidante naturale così da proteggere l’organismo, rallentare il processo di invecchiamento e prevenire il rischio di alcune malattie.
In particolare l’azione dimagrante risulterebbe un ottimo alleato anche per l’apparato cardio-vascolatorio.
Recenti studi inoltre dimostrerebbero come il miele in generale, ed in particolare la sua assunzione serale avrebbe un’azione prebiotica favorendo pertanto lo sviluppo di microorganismi particolarmente funzionali.