Salendo e scendendo l’Italia è possibile percorrere tragitti di ogni tipo: culturali, di mare, di montagna. Ma a volte le esigenze non sono tante e si ha voglia di gustare le piccole cose, le tradizioni locali. Per questo è interessante un itinerario verso sud, passando per il Molise e la Campania.

Itinerario verso sud e il Molise
La costa adriatica molisana, un tratto di mare che dalla puglia foggiana accarezza l’Italia fino all’Abruzzo chietino. Un Itinerario verso sud che in breve tempo tocca tre regioni. Grazie anche a questo ruolo di snodo del Molise, le attività ricettive non mancano mai perché puoi sfruttare tutto il percorso. Naturalmente il prodotto di punta, soprattutto per soddisfare i turisti di passaggio, è il pesce, la zuppa e la frittura sono i due modi d’eccellenza di cucinarlo. Il brodo di cottura intinge i piatti molisani rendendone il sapore unico e la frittura croccante sazia i più esigenti. Il tutto accompagnato da vini di cui i paesi vicino al mare sono i migliori produttori. L’itinerario verso sud prosegue per l’alto Molise, attraversando il lago artificiale del Liscione e precisamente la provincia del capoluogo, dove molti paesini pieni di storia e antica architettura danno lustro insieme alla montagna del Matese molisano. Siamo arrivati al confine con la Campania, a destra osserviamo la Torre di Riccia, è il momento di godere della natura campestre e dell’atmosfera medievale.
Itinerario verso sud e la Campania
Boschi, prati coltivati, distese di fieno, l’itinerario verso sud è giunto nella Campania beneventana. Una simpatica discesa di una ventina di chilometri ci porta dritti nella patria del torroncino: San Marco dei Cavoti. La particolarità della zona a nord di Benevento sono i piccoli itinerari naturalistici, dove oltre a beneficiare di laghi artificiali dove rilassarsi e godere sia del sole che del fresco dei boschi, per esempio il lago Mignatta di San Giorgio la Molara, il lago di San Giovanni e il lago di Decorata, è possibile ammirare l’ospitalità dei piccoli lavoratori della campagna e delle strutture ricettive. Si continua a scendere, passiamo Pietrelcina, il luogo in cui Padre Pio è nato e cresciuto, e arriviamo a Benevento. Una città sinonimo di storia e di bellezza architettonica, dai Longobardi al Medioevo e oltre. Da menzionare: l’arco di traiano, l’obelisco egizio e le varie basiliche, tra cui il duomo, realizzate con i diversi stili architettonici della nostra storia. E a fine giornata? Come festeggiare prima di ripartire e godere del mare di Salerno o di Napoli? Si può brindare con un po’ del liquore per antonomasia di Benevento. Dolce e aggraziato.
Che dire ancora?
Questo itinerario verso sud può essere riassunto in un disegno, dove al centro abbiamo la provincia di Benevento con due braccia della stessa lunghezza: uno che arriva sulla costa molisana e l’altro che arriva sul Tirreno. Un viaggio nel cuore semplice dell’Italia.