Il corpo umano può essere considerato come qualsiasi altro essere vivente quando si tratta delle funzioni di base. Spiegando meglio, consideriamo la natura, che è alla base della vita e che si è formata prima di noi. Notiamo che da essa dipendono tante cose, ecco appunto il titolo rimedi naturali capelli di ogni tipo. Ora prendiamo un albero come esempio migliore della natura e notiamo che facendo un paragone noi siamo il busto e i nostri capelli sono la chioma. Quest’ultima va curata e salvaguardata. Vediamo come.

Rimedi naturali per ritrovare un equilibrio di base
Si parte da un equilibrio di base prima di parlare di rimedi naturali per capelli. In superficie la nostra testa è dotata di due tipi di ghiandole: sudoripare e sebacee. Le prime producono il nostro sudore e quindi riguardano la pelle; le seconde producono il grasso, detto sebo, che lubrifica i capelli e quindi riguardano il cuoio capelluto. Ma cosa succede se non c’è un equilibrio tra le due ghiandole? Se si produce troppo sudore e troppo sebo, quest’ultimo trattiene il primo bloccandolo alla base del capello. Di conseguenza, il resto fino alla punta rimarrà secco. Ecco che avremo i capelli secchi. Poca sudorazione e troppo poco sebo? I capelli sono di nuovo secchi.
Ecco che nella norma dovrebbe esserci un equilibrio: la giusta sudorazione per spargere il sebo sulla nostra chioma, in modo che i capelli si possono accarezzare e pettinare tranquillamente. E la giusta produzione di sebo in modo da avere una giusta pellicola protettiva sul capello contro gli agenti nocivi.
Rimedi naturali capelli grassi
Nel caso in cui le ghiandole sebacee producono troppo sebo i capelli diventano untuosi e noi siamo costretti a ricorrere ai rimedi naturali capelli grassi. Anche perché non vogliamo che l’oleosità si impasti con detriti vari rendendo il capello sporco e maleodorante! Ecco come fare:
- Niente lavaggi troppo frequenti con shampoo aggressivo; rischiamo di farli diventare da grassi a secchi;
- usiamo almeno uno shampoo con componenti naturali: argilla verde, ortica, aloe vera, catrame;
- usiamo sostanze astringenti e sgrassanti, attraverso maschere da applicare o lozioni fai da te: aceto di mele, limone, bicarbonato, farina di ceci, rucola, miele;
- laviamo la testa con acqua tiepida e asciughiamo i capelli regolando il phon ad aria tiepida. Il caldo eccessivo rischierebbe di aumentare troppo la sudorazione.
Rimedi naturali per i capelli secchi
Vogliamo evitare che i capelli si sfibrino, si secchino e diventino troppo sottili? Ecco dei rimedi naturali capelli secchi:
- Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto. Così facendo si stimolano le ghiandole sebacee a produrre sebo e quindi a tenere il capello lubrificato;
- I capelli devono avere il corretto apporto di sostanze nutritive che favoriscono il processo di cheratinizzazione, cioè la formazione di un capello forte e robusto. Quindi quando mangiamo evitiamo gli insaccati o gli zuccheri sofisticati e preferiamo alimenti che ci forniscono le vitamine e i sali minerali;
- Evitiamo di esporli troppo al sole e al vento;
- Si possono preparare degli impacchi o degli shampoo usando sostanze come il tuorlo d’uovo, il limone, il miele, la menta o il rosmarino. Tutte sostanze che sgrassano, evitando che l’eccesso di sebo renda secchi i capelli verso la punta, e che aumentano la lucentezza del capello.
E in casi estremi?
Forse hai usato troppo la piastra e magari stai rischiando la caduta dei capelli, perché ormai sono diventati tanto sottili quanto secchi. C’è da dire quindi che esiste la laserterapia, in modo da rinvigorire, rinforzare, ringiovanire, rivitalizzare il nostro caro capello.
In generale
Si può concludere dicendo che parlare di rimedi naturali capelli significa trattare dell’equilibrio sebaceo. Qualsiasi capello tu abbia, sia grasso che secco, massaggiare favorisce la microcircolazione e quindi si stimolano le ghiandole che producono il sebo che difende i capelli. Le sostanze che mangiamo, o che ci offre la natura, possono e in certi casi devono sostituire i prodotti chimici. Quindi alimentarsi correttamente è importante quanto il non stressarsi.