Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella venerdì 3 giugno in visita a Lampedusa inaugura il “Museo della fiducia e del dialogo” in questa terra che si è distinta per la sua accoglienza e solidarietà. All’evento oltre al Presidente Mattarella è prevista la presenza del Ministro dell’Interno ,Angelino Alfano, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ,Dario Franceschini, del Presidente della Regione Sicilia,Rosario Crocetta, dell’Arcivescovo di Agrigento, il Cardinale Francesco Montenegro e del Sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini.
Oltre a presiedere al taglio del nastro del nuovo “Museo della fiducia e del dialogo” il Presidente Mattarella visiterà anche la Porta d’Europa e il Molo Favaloro, luoghi divenuti simbolo del ruolo importante di Lampedusa nell’accoglienza dei migranti. Nel pomeriggio alla Porta d’Europa, monumento di Paladino, il Presidente depositerà una corona di fiori in ricordo delle molte vittime dei “viaggi della speranza”.
Il corteo presidenziale giungerà poi al “Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo” che diverrà il simbolo della fusione tra l’arte e l’attualità. Giungono da vari Musei diverse opere che saranno esposte nel nuovo Museo Archeologico della maggiore delle Pelagie. Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze perviene l’opera di Caravaggio: “l’Amorino Dormiente” che raffigura un piccolo angelo addormentato e rappresenta il ricordo di Aylan, un piccolo angioletto morto in mare e ritrovato su una spiaggia turca, triste e struggente simbolo delle vittime del mare fissato in modo indelebile nella memoria collettiva.