Esame di maturità 2016: il conto alla rovescia è iniziato
Il fatidico momento dell’esame di maturità 2016 è sempre più vicino e sono state finalmente pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le materie di cui saranno responsabili i commissari suddivisi in interni ed esterni. Anche le date sono ormai certe: 22 giugno prima prova, 23 la seconda, diversificata per ogni istituto, e il 27 si terrà la terza prova, ultima degli scritti che i maturandi dovranno affrontare.

Per quanto riguarda le materie scelte per la seconda prova il Miur ha reso note le seguenti corrispondenze:
1. Licei
Liceo Classico: greco
Liceo Linguistico: lingua straniera
Liceo Scientifico: matematica
Liceo Scienze umane: scienze umane
Liceo Scienze umane (alternativa economico sociale): diritto ed economia politica
Liceo Musicale: teoria analisi e composizione
Liceo Artistico: elaborazione di un progetto su una materia che varia in base all’indirizzo specifico fra discipline pittoriche, pastiche e scultoree, progettuali, design, grafiche e audiovisive
2. Istituti tecnici
Istituto di Amministrazione finanza e marketing: economia aziendale
Istituto del Turismo: materie turistiche e aziendali
Istituto di informatica e telecomunicazioni: Informatica/telecomunicazioni e sistemi
Istituto di costruzioni e ambiente: progettazione, costruzioni e impianti
Istituto di Trasporti e logistica: struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo
3. Istituti professionali
Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: scienza e cultura dell’alimentazione;
Servizi commerciali: tecniche professionali dei Servizi commerciali;
Produzioni industriali e artigianali: tecnica di produzione e di organizzazione.
Vediamo ora invece quali sono le materie assegnate a ciascun commissario esterno seguendo la stessa suddivisione di sopra in licei, istituti tecnici e istituti professionali.
Esame di maturità 2016: licei
In vista dell’esame di maturità 2016 nei licei le materie assegnate ai commissari esterni sono:
Liceo Classico, Scientifico e Scienze umane: la prima prova lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera e scienze naturali
Liceo Scientifico (scienze applicate): prima prova lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera e scienze applicate
Liceo Linguistico: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera 3 e scienze naturali
Liceo Scienza Umane (indirizzo economico sociale) : prima prova lingua e letteratura italiana, scienze umane e lingua e cultura straniera 2
Liceo Artistico (tutti gli indirizzi): prima prova lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera e matematica
Esame di maturità 2016: istituti tecnici
I maturandi degli Istituti tecnici, in questi mesi che precedono l’esame di maturità 2016, dovranno invece prestare particolare attenzione nella preparazione che verrà valutata dai commissari esterni delle seguenti discipline:
Istituto tecnico amministrazione, finanza e marketing: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e economia politica
Istituto tecnico del turismo: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e diritto e legislazione turistica
Istituto tecnico di informatica e telecomunicazioni: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e informatica/telecomunicazioni
Istituto tecnico di costruzioni e ambiente: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e topografia
Istituto tecnico di trasporti e logistica: prima prova lingua e letteratura italiana, meccanica, macchine e sistemi e lingua inglese
Esame di maturità 2016: istituti professionali
La terza ed ultima suddivisione riguarda gli studenti degli Istituti professionali che fra qualche mese verranno esaminati dai commissari esterni delle materie riportate nell’elenco che segue:
Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e diritto tecniche amministrative della struttura ricettiva
Servizi commerciali: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e diritto ed economia
Produzioni industriali e artigianali: prima prova lingua e letteratura italiana, lingua inglese e storia e stili dell’arredamento/ delle arti visive/ tecnologie di gestione e applicate
Per quanto riguarda le articolazioni specifiche di alcuni indirizzi degli istituti tecnici e professionali si rimanda al comunicato del Miur in cui vengono riportati tutti i corsi attivi per l’anno scolastico 2015/2016. Buona preparazione ed in bocca al lupo a tutti!