12 alimenti che causano eccesso di muco nel corpo e 14 alimenti per eliminarlo
Se si soffre di una fastidiosa tosse cronica che non passa, ci si sveglia al mattino con gli occhi gonfi e si ha l’alito cattivo durante tutta la giornata a prescindere dall’igiene personale, la responsabilità potrebbe essere da imputare ad un’eccessiva produzione di muco. Non tutti sanno che 12 alimenti in particolare sono la causa principale dell’eccesso di muco, scopriamoli nel dettaglio.

Prima di tutto è opportuno fare chiarezza sui segnali che il nostro corpo ci invia ed in questo particolare caso parliamo dell’eccesso di muco. Il muco prodotto in eccedenza è un chiaro campanello d’allarme che l’organismo ci manda quando entra in contatto con sostanze dannose per il suo benessere come ad esempio tossine, sostanze inquinanti e quando si soffre di allergie o intolleranze alimentari. L’eccesso di muco spesso coinvolge il buon funzionamento di interi apparati ed organi come ad esempio il sistema linfatico, l’apparato gastrointestinale e il sistema respiratorio.
E’ opportuno precisare che il muco è da considerarsi in maniera negativa solamente se prodotto in eccesso perché in realtà all’interno del nostro organismo questo gioca un ruolo fondamentale e dunque molto importante. Il muco viene prodotto da cellule specifiche del rivestimento epiteliale degli organi come ad esempio quelle del tratto intestinale e dell’apparato respiratorio. Queste hanno sede all’interno dei bronchi, della trachea e dei bronchioli, ma anche nell’intestino crasso per non parlare poi delle cellule mucose delle palpebre.
Il suo ruolo, come si è anticipato, è fondamentale, il muco infatti è prodotto per proteggere le mucose dei nostri organi. Spesso però capita che questo venga prodotto in sovrappiù a causa della stimolazione delle ghiandole mucose che entrano in contatto con sostanze nocive, chimiche, virus e batteri nonché additivi e allergeni alimentari. Le cellule mucose producono una gran quantità di muco che viene dunque incaricato di catturare le sostanze dannose per l’organismo per poi espellerle attraverso la tosse. Ecco allora che il muco si comporta come una navetta incaricata di trasportare all’esterno le tossine ma nel frattempo che questo ci protegge il corpo lamenta sintomi come la tosse appunto, il naso chiuso e una difficile respirazione.
2. Eccesso di muco e problemi di salute
Se si soffre di un’eccessiva produzione di muco, l’organismo ci invia dei segnali che è importante imparare a riconoscere, vediamo dunque quali posso essere i sintomi principali:
- tosse cronica
- raffreddori e/o influenza
- occhi gonfi e pesanti al risveglio
- alito cattivo che persiste tutta la giornata nonostante l’igiene dentaria
- naso chiuso
- inibizione del senso del gusto, in genere ne deriva l’uso eccessivo di sale sui cibi per poterli rendere saporiti
- difficoltà a concentrarsi
Questi sintomi sono chiari segni che qualcosa non sta funzionando in maniera corretta e, principalmente, vanno messi in relazione con un malfunzionamento di un tratto del sistema digerente, di quello respiratorio o linfatico, difficoltà funzionali dovunque appunto all’eccesso di muco. L’apparato digerente contiene milioni di piccolo microvilli che hanno il compito di assorbire i nutrienti dal cibo che vi transita all’interno, difatti più dell’80% dell’assorbimento nutritivo avviene nell’intestino.
Quando si soffre di un eccesso di muco che si accumula nell’intestino questo crea uno strato colloso che si deposita nelle anse intestinali provocando quello che comunemente viene definito blocco intestinale, ne derivano dunque non solo il malassorbimento dei nutrimenti ma anche una lunga serie di fastidi e problemi digestivi come dolori e gonfiori.
Abbiamo già detto che l’eccesso di muco può avere origine a causa di allergie, fra le più comuni si ricordano quella ai pollini, ai peli di animali, al fumo e alla polvere, ma ancora non bisogna scordare l’esposizione ad alcuni prodotti chimici , all’inquinamento e a batteri o virus. Ciò invece che non tutti sanno è che chi gioca un ruolo fondamentale per regolare la corretta produzione di muco è la dieta.
3. Alimenti che producono muco
Alcune bevande e alimenti sono responsabili dell’eccessiva produzione di muco nell’organismo umano, è dunque importante conoscere ed evitare determinati cibi. Due in particolare sono gli alimenti che causano un’accumulo di muco, ossia il latte e i prodotti a base di frumento. La caseina contenuta nei latticini come latte, yogurt e formaggio ed il glutine del frumento richiedono una gran quantità di acidi per essere digeriti. Una volta che la digestione è completata capita però che alcune particelle di cibo non siano state totalmente scomposte dagli acidi e restino dunque parzialmente digerite nell’organismo, le stesse ormai in semi-putrefazione vengono perciò ricoperte da muco che per difenderci le ingloba per evitarne la totale decomposizione.
Bisogna considerare che una grande percentuale della dieta mediterranea è composta di prodotti lattiero-caseari e a base di glutine ecco dunque perché la maggior parte delle persone soffrono di uno stato cronico di malesseri intestinali come vere e proprie “invasioni virali” dal momento che il corpo cerca di difendersi dagli alimenti che irritano il tratto intestinale, ciò provoca però un forte eccesso nella produzione di muco.
Di seguito riportiamo un elenco più specifico dei cibi che maggiormente sono responsabili di un eccessiva produzione di muco nell’organismo:
prodotti lattiero-caseari (yogurt, latte, panna acida, ricotta, gelato, burro e burro chiarificato)
tutti i prodotti a base di mais
uova
zuccheri (torte, biscotti, crostate, pasticcini)
frumento (pane, salatini, panini, ciambelle, muffin etc)
cibi fritti
tutti i prodotti a base di soia
olio di girasole
marmellate e gelatine
carne rossa e ad alto contento di grassi
alcool
caffeina
4. Alimenti che Eliminano il muco in eccesso
Escludere o limitare in modo significativo gli alimenti sopra elencati dalla dieta è certamente la risposta per aiutare il corpo a ritrovare il suo ritmo ottimale. E’ bene ricordare inoltre che esistono altri alimenti che, al contrario, rappresentano un ottimo aiuto per combattere il muco in eccesso come ad esempio frutta e verdura, questi nel dettaglio sono:
ravanelli
tutte le verdure e le erbe a foglia
cavolfiori e broccoli
aglio
sedano
asparagi
germogli di bambù
cipolle
zenzero e curcuma
agrumi (limone, pompelmo, arance, mandarini etc)
ananas
bacche
cavoletti di Bruxelles
peperoncino