Il peperoncino è uno degli alimenti più conosciuti e amati nel mondo e viene usato in particolar modo come condimento di numerosi piatti. Ma molti non sono del tutto a conoscenza delle sue proprietà e dei suoi benefici sull’organismo.
Avevamo già parlato di quanto il peperoncino puo essere un aiuto per il fegato. Il peperoncino, infatti, è molto importante per la salute in quanto è un alimento ricco di vitamine, soprattutto vitamina A, E, C e ferro. Inoltre, contiene la capsaicina che è la responsabile della sensazione di bruciore nella bocca. E’ anche una sostanza antiossidante usata come medicina per alleviare i dolori. Proprio per questa gran quantità di vitamine, il peperoncino apporta benefici anche alla vista, alla pelle e al tratto respiratorio, può aiutare a ridurre i sintomi del raffreddore e combattere malattie come la stipsi e l’ipertiroidismo. Si raccomanda anche durante la menopausa perché la vitamina C aiuta a ridurre le vampate di calore e altri sintomi della menopausa. Ma vediamo nello specifico i benefici di questo cibo piccante.
• MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE: il peperoncino, proprio perché ricco di vitamine, aiuta a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, migliorando così l’ossigenazione del sangue. Protegge il sistema cardiovascolare in quanto è un ottimo vasodilatatore e aiuta ad abbassare, così, il livello di colesterolo nel sangue.
• HA PROPRIETÀ’ ANTINFIAMMATORIE: in questo caso, il peperoncino funziona come decongestionante e antinfiammatorio contro laringiti, raucedine e tosse. Può alleviare anche i dolori reumatici, i sintomi dell’influenza , del raffreddore, della sinusite e di altre patologie respiratorie.
• E’ UN AFRODISIACO: alcune teorie sostengono che il cibo piccante è afrodisiaco per l’alto contenuto di vitamina C ed E, che stimolano la produzione di endorfina. E’ in grado, quindi, di potenziare le funzioni sessuali.
• PUO’ RIDURRE LA FORMAZIONE DI CELLULE TUMORALI: studi attendibili hanno dimostrato che la capsaicina riduce la crescita delle cellule tumorali in quanto rafforza le difese immunitarie contro i tumori. Oltre alla vitamina C, anche gli Omega-3 riducono la possibilità di insorgenza di alcuni tumori come quello al seno, al colon o alla prostata.
• AIUTA A PERDERE PESO: la capsaicina può accelerare il metabolismo e aiutare il corpo a bruciare calorie più velocemente. Migliora anche la digestione.
• SOLLEVA L’UMORE: la capsaicina aumenta il livello di endorfina e serotonina, che diminuiscono il dolore e danno un senso di benessere. Aiuta anche a mantenere l’equilibrio mentale e prevenire o alleviare la depressione.
• AIUTA A RIDURRE LE VENE VARICOSE: molte testimonianze documentano la guarigione di persone con vene varicose. Il miglioramento è determinato dalla diminuzione di colesterolo nel sangue e da un maggior equilibrio della pressione, ottenuti con l’utilizzo del peperoncino nella dieta quotidiana.
• UTILE PER LA SALUTE E LA BELLEZZA DEL CORPO: creme e saponi contenenti peperoncino favoriscono un’azione antibatterica per mantenere la pelle sana e rimuovere le impurità. Si usano, per esempio, per l’acne. Altri prodotti possono essere utilizzati anche per i capelli per dare forza e vigore e per la cellulite. Il peperoncino favorisce e migliora anche l’abbronzatura della pelle grazie all’elevato contenuto di vitamina A.
Tuttavia bisogna però stare attenti a non abusare perché ci sono anche delle controindicazioni, soprattutto per coloro che soffrono di alcune patologie, come ulcera, gastroenterite, cistite, epatite, emorroidi. Anche le donne in gravidanza e i bambini al di sotto di 12 anni, che hanno un apparato digerente delicato, devono limitarne il consumo.