Home SALUTE Il crescione: eccellente fonte di vitamina C e beta-carotene

Il crescione: eccellente fonte di vitamina C e beta-carotene

cress-1258124_1280Il crescione appartiene alla famiglia delle crocifere (che comprende cavolfiori, cavoli, cavolini di Bruxelles, broccoli), molti studi confermano che mangiare regolarmente verdure della famiglia delle crocifere aiuti a prevenire diversi tipi di tumori.

Il crescione è una fonte importante di antiossidanti principalmente vitamina C e beta-carotene, ma fornisce anche discrete quantità di vitamina E. Gli antiossidanti, neutralizzando i radicali liberi, proteggono da numerose malattie degenerative.

Conosciuto anche con il nome di agretto, il particolare odore un po’ piccante di questa pianta ha dato origine al suo nome in latino Nasturtium letteralmente naso torto.

Antibiotico naturale nella medicina popolare è usato spesso per le sue proprietà depurative in caso di disturbi ai reni e al fegato, in fitoterapia è utilizzato in casi di disturbi gastrointestinali e anemia.

Il succo fresco del crescione ha proprietà detergenti ed è utilizzato sia come lozione disinfettante contro l’acne sia frizionato sul cuoio capelluto per attivare la crescita dei capelli. Per rinvigorire la chioma è necessario avere un po’ di costanza: ogni giorno è necessario frizionare il cuoio capelluto con il succo fresco.

Il succo fresco si prepara pestando nel mortaio una cospicua quantità di foglie che bisognerà poi spremere per ricavarne il succo. Per averlo sempre a disposizione mescolare 50 ml di alcol a 90° con 50 ml di succo e utilizzarlo quotidianamente.

La tintura è utile in caso di manacanza di appetito, dopo una convalescenza ma anche come depurativo: si prepara lasciando macerare 200 grammi di pianta in un litro di alcol a 20° per una settimana. Una volta filtrato berne 2 cucchiai al giorno per almeno una settimana.

Il crescione cresce naturalmente nei terreni umidi, nei ruscelli di montagna, lungo i corsi d’acqua. Per coltivarlo nell’orto bisognerà sistemarlo in un angolo particolarmente umido e in posizione semi-ombreggiata, richiede un terreno ben drenato e fertile.

Coltivare il crescione in casa è molto semplice: basterà seminarlo in vaschette, una volta che le piantine hanno raggiunto l’altezza di qualche centimetro, si sommergono gradualmente con l’acqua man mano che crescono. Le piante si sviluppano velocemente, è consigliabile cimare le piantine spesso per stimolarne la crescita.

Si può iniziare a staccare le foglie del crescione non appena le piante son ben sviluppate e si continua fino all’autunno, se coltivato in casa è possibile raccoglierlo durante tutto l’anno scegliendo i rametti privi di fiori.

Si raccomanda di mangiarlo crudo in insalata, per correggere il suo gusto leggermente aspro lo si può centrifugare con carote e sedano.

 

Fonte: Enciclopedia delle Erbe Zanichelli