Home COME FARE PER Correre una maratona almeno una volta nella vita

Correre una maratona almeno una volta nella vita

Correre una maratona almeno una volta nella vita è una sfida affascinante e veramente stimolante. Quando si è giovani si è portati a pensare che potremmo essere in grado di correre una maratona e nella maggior parte dei casi invece non la si corre per mancanza di tempo, di stimoli e di allenamento. Quando gli anni avanzano al contrario si è portati a credere, falsamente, di non avere più l’età per compiere certe “imprese fisiche“. Niente di più sbagliato sia nel primo caso che nel secondo: correre una maratona almeno una volta nella vita è possibile, anzi può essere davvero fortemente stimolante.

Correre una maratona almeno una volta nella vita
Correre una maratona almeno una volta nella vita

Come fare allora?

 Intanto partire dalla convinzione che si può fare e che non è mai troppo tardi per farlo: correre una maratona almeno una volta nella vita a qualsiasi età lo si faccia, può essere un’esperienza talmente gratificante che magari si tenterà altre volte.

 Una maratona non è sport solo per chi pratica già running, ma tutti, anche se inesperti possono cimentarsi con successo: bisogna programmare prioritariamente piani di allenamenti diversificati in base alla preparazione fisica del soggetto; se si tratta di un soggetto alle prime armi, certamente il tempo di preparazione sarà lungo, per i soggetti invece mediamente-allenati si può variare dalle 6 settimane alle 12 settimane di allenamenti più intensi.

 Non programmare mai da soli ed invece fare riferimento a qualche allenatore esperto che dopo opportuna visita medica, crei il piano personalizzato di allenamento.

  Per correre una maratona almeno una volta nella vita necessita tanto sacrifico visto che mediamente ci si deve dedicare all’allenamento dalle tre alle cinque uscite settimanali divise tra fondo lento, fondo lungo e ripetute.

 Il fondo lento è la base su cui poggiare il sogno di correre una maratona almeno una volta nella vita; il fondo lungo è la prova delle distanze da colmare prima di fissare l’obiettivo ai 42,195 km classici; le ripetute sono infine i cambi ritmi che ci permettono di ottimizzare la perfomance.

 Correre una maratona almeno una volta nella vita significa programmare, allenare e pensare che niente è impossibile se c’è la voglia di sfidare se stessi.