Sono indetti i seguenti concorsi per il reclutamento del
personale da avviare ai corsi per Allievi Marescialli delle Forze
Armate:
a) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al
19° corso biennale (2016 – 2018) per Allievi Marescialli
dell’Esercito;
b) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al
19° corso biennale (2016 – 2018) per Allievi Marescialli della Marina
Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il
Corpo delle Capitanerie di Porto;
c) concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al
19° corso biennale (2016 – 2018) per Allievi Marescialli
dell’Aeronautica Militare.
2. Nei concorsi di cui al precedente comma 1 sono previste
riserve di posti a favore del coniuge e dei figli superstiti, ovvero
dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici
superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia
deceduto in servizio e per causa di servizio, nonche’ dei diplomati
delle Scuole militari e degli assistiti dall’Opera Nazionale di
Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito,
dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli
orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per
i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli
Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri di cui agli articoli
645 e 681 del citato decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in
possesso dei prescritti requisiti. I posti riservati eventualmente
non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei
saranno devoluti, nell’ordine della graduatoria di merito, agli altri
concorrenti idonei.
3. I vincitori dei concorsi di cui al precedente comma 1 saranno
ammessi quali Allievi Marescialli alla frequenza dei corsi con
riserva di accertamento, anche successiva all’ammissione, dei
requisiti prescritti e subordinatamente all’autorizzazione a
effettuare assunzioni eventualmente prevista dalla normativa vigente.
4. I posti rimasti scoperti nell’ambito di ciascun concorso
possono essere devoluti in aumento al numero dei posti del
corrispondente concorso interno della rispettiva Forza Armata (ai
sensi dell’art. 2197, comma 2 del decreto legislativo 10 marzo 2010,
n. 66), nei termini di cui al successivo art. 18, comma 5.
5. Resta impregiudicata per l’Amministrazione della Difesa la
facolta’, esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente
bando di concorso, variare il numero dei posti, modificare,
annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attivita’
concorsuali previste nei successivi articoli o l’incorporamento dei
vincitori, in ragione di esigenze attualmente non valutabili ne’
prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato
o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica.
In tal caso, ove necessario, l’Amministrazione della Difesa ne dara’
immediata comunicazione nel sito www.difesa.it che avra’ valore di
notifica a tutti gli effetti per gli interessati. In ogni caso la
stessa Amministrazione provvedera’ a darne comunicazione mediante
avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale e sul
portale dei concorsi secondo le modalita’ riportate nel successivo
art. 5. Qualora il numero dei posti a concorso venga modificato
secondo le previsioni del presente comma sara’ altresi’ modificato il
numero dei posti riservati ai sensi del precedente comma 2.
6. Nel caso in cui l’Amministrazione eserciti la potesta’ di
auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sara’ dovuto
alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli
stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.
7. La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva,
altresi’, la facolta’, nel caso di eventi avversi di carattere
eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante numero di
candidati di presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per
l’espletamento delle prove concorsuali, di prevedere sessioni di
recupero delle prove stesse. In tal caso, sara’ dato avviso nel sito
www.difesa.it nonche’ nel portale dei concorsi on-line del Ministero
della difesa di cui al successivo art. 3, definendone le modalita’.
Il citato avviso avra’ valore di notifica a tutti gli effetti e per
tutti gli interessati.
Domande di partecipazione
1. Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati
compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso,
secondo le modalita’ descritte ai commi successivi, entro il termine
perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie
speciale. Se il termine coincide con un giorno festivo, questo sara’
prorogato al giorno successivo.
2. I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale,
scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare
on-line la domanda. Il sistema informatico consente di salvare una
bozza della domanda nel proprio profilo on-line, ferma la necessita’
di completarla e/o inoltrarla entro il termine di presentazione di
cui al precedente comma 1.
3. I candidati che sono minorenni alla data di presentazione
della domanda di partecipazione prima dell’inoltro della domanda
medesima, predispongono copia per immagini (file in formato PDF o
JPEG con dimensione massima di 3 Mb per ogni allegato) dei documenti
che devono allegare. Nello specifico tali candidati dovranno, a pena
di esclusione, allegare alla domanda di partecipazione l’atto di
assenso per l’arruolamento volontario, rinvenibile tra gli Allegati
al bando, sottoscritto da entrambi i genitori o dal genitore
esercente l’esclusiva potesta’ sul minore o, in mancanza di essi, dal
tutore. Sara’, altresi’, necessario allegare, a pena di esclusione,
copia di un documento di riconoscimento provvisto di fotografia dei/l
sottoscrittori/e, rilasciato da un’Amministrazione dello Stato e in
corso di validita’.
4. I candidati potranno sostituire l’intera domanda o parte dei
dati in essa contenuti entro il termine di scadenza previsto per la
presentazione della stessa. Terminata la compilazione i candidati
procedono all’inoltro al sistema informatico centrale di acquisizione
on-line senza uscire dal proprio profilo, per poi ricevere una
comunicazione a video e, successivamente, un messaggio di posta
elettronica dell’avvenuta acquisizione, che dovra’ essere consegnato
ed esibito, ove richiesto, alla presentazione alla prima prova
concorsuale. Dopo l’inoltro della domanda, sara’ disponibile una
copia della stessa nell’area privata del proprio profilo.
5. Successivamente alla scadenza del termine di presentazione
della domanda di partecipazione al concorso, dichiarazioni
integrative o modificative rispetto a quanto dichiarato nella domanda
stessa gia’ inoltrata potranno essere trasmesse dai candidati con le
modalita’ indicate nel successivo art. 5.
Con l’invio della domanda secondo le modalita’ descritte si
conclude la procedura di presentazione della stessa e si intendono
acquisiti i dati sui quali l’Amministrazione effettuera’ la verifica
del possesso dei requisiti di partecipazione al concorso, nonche’ dei
titoli di merito e/o preferenziali.
6. Le domande di partecipazione inoltrate con qualsiasi mezzo,
anche telematico, diverso rispetto a quelli sopraindicati e/o senza
la previa registrazione al portale non saranno prese in
considerazione e il candidato non sara’ ammesso alla procedura
concorsuale.
7. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale
che si verificasse durante il periodo previsto per la presentazione
delle domande, l’Amministrazione si riserva di posticipare il
relativo termine di scadenza per un numero di giorni pari a quelli di
mancata operativita’ del sistema. Dell’avvenuto ripristino e della
proroga del termine per la presentazione delle domande sara’ data
notizia con avviso pubblicato nel sito www.difesa.it e nel portale,
secondo quanto previsto dal successivo art. 5.
In tal caso, la data relativa al possesso dei requisiti di
partecipazione indicata al precedente art. 2, comma 3 resta comunque
fissata all’originario termine di scadenza per la presentazione delle
domande stabilito al precedente comma 1.
8. Qualora l’avaria del sistema informatico sia tale da non
consentire un ripristino della procedura in tempi rapidi, la
Direzione Generale per il Personale Militare provvedera’ a informare
i candidati con avviso pubblicato sul sito www.difesa.it circa le
determinazioni adottate al riguardo.
9. Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono indicare
i loro dati anagrafici, le informazioni attestanti il possesso dei
requisiti di partecipazione, nonche’ il recapito presso il quale
intendono ricevere gli eventuali provvedimenti di esclusione, fatto
salvo per le altre comunicazioni quanto disposto ai sensi del
successivo art. 5.
10. Con l’inoltro telematico della domanda, il candidato, oltre a
manifestare esplicitamente il consenso alla raccolta e al trattamento
dei dati personali che lo riguardano e che sono necessari
all’espletamento dell’iter concorsuale, compresa la verifica dei
requisiti di partecipazione per il tramite degli organi competenti
e/o dipendenti, si assume la responsabilita’ penale circa eventuali
dichiarazioni mendaci, ai sensi dell’art. 76 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
11. I concorrenti, se militari in servizio, dovranno, inoltre,
stampare la ricevuta dell’invio della domanda inviata on-line,
rinvenibile nell’area privata del portale, e presentarla al Comando
del Reparto/Ente di appartenenza per le azioni di competenza di cui
al successivo art. 6.
12. La Direzione Generale per il Personale Militare si riserva la
facolta’ di regolarizzare le domande che, inoltrate nei termini,
dovessero risultare formalmente irregolari per vizi sanabili.