Il tiro con l’arco è una antica disciplina medievale praticata ormai in tutto il mondo, sia a livello agonistico che amatoriale.
Possiede una caratteristica importante, quella di offrire al praticante un equilibrio psicofisico di rara portata, frutto dell’unione sinergica fra lo sforzo muscolare di ogni parte del corpo e quello legato alla concentrazione mentale orientata al centrare il bersaglio raggiungendo il punteggio più alto.
Il tiro con l’arco inoltre, conferisce all’arciere altri tratti importanti come l’eleganza nel tiro, il controllo respiratorio, un senso spiccato della traiettoria in termini balistici.
Il tiro con l’arco detiene aspetti tecnici importanti oltre che affascinanti.
La dotazione comprende arco, frecce, faretra, laccio e protezioni per dita e avambraccio sollecitati fortemente nel tiro.
Un consiglio: prima di cimentarsi e acquistare l’arma, perchè di questo alfine si tratta, ci si deve rivolgere ad un esperto o ad una Associazione specifica per il tiro con l’arco.
Ricordate che una buona impostazione di base vale molto di più di una serie infinita di correzioni dovute alla voglia di imparare da autodidatta e inoltre l’obiettivo sicurezza rimane il principale target da raggiungere.
Vi accorgerete che il tiro con l’arco vale, come disciplina per il corpo e la mente quanto il saper correre la maratona o raggiungere le vette alpine scalando, e il vostro fisico vi ringrazierà per il benessere e l’equilibrio conquistato.