L’acqua è molto importante per l’organismo umano perchè aiuta a mantenere le sue funzioni vitali, mantenendolo forte ed in salute. In particolare:
- favorisce l’eliminazione di tutte le sostanze di scarto dannose per l’organismo;
- l’acqua favorisce la formazione della massa muscolare in tutti coloro che praticano sport in maniera abituale, infatti il 75% della massa muscolare è costituita da acqua. Inoltre l’acqua inibisce gli effetti catabolici del cortisolo che si forma ad opera delle ghiandole surrenali quando l’attività fisica viene praticata in modo prolungato;
- mantiene tonici i tessuti;
- aiuta a mantenere umide le superfici di naso, occhi e orecchie;
- l’acqua mantiene inoltre la lubrificazione delle articolazioni.
Se è vero che bere è molto importante, è altrettanto vero che bere una qualsiasi bevanda non potrà mai avere sull’organismo lo stesso effetto dell’acqua. In particolare è preferibile limitare le bevande zuccherate perchè innalzano velocemente i livelli di glicemia ed eliminano il senso di fame, questo provoca una scarsa alimentazione soprattutto nei bambini. I bambini sono generalmente più proiettati a bere bibite zuccherate anche durante i pasti, questo però fa si che il bambino non sentendo più lo stimolo della fame smetta di mangiare; la sensazione di fame però tende a ritornare mediamente entro qualche ora e ciò porta al consumo di cibi spazzatura, come per esempio le merendine o altri cibi non esattamente salutari, con seri problemi a livello del peso corporeo.
Gli esperti sostengono che mentre un bicchiere di acqua tiepida al mattino, prima di fare colazione, è in grado di favorire la peristalsi intestinale, al contrario bere acqua fredda durante i pasti può provocare problemi di digestione, crampi addominali o altri dolori. Quindi è importante bere acqua a temperatura ambiente anche d’estate.
Quanta acqua bere al giorno
La quantità di acqua da consumare in un giorno varia tra 1200 ml e 2000 ml. Queste quantità possono essere facilmente raggiunte suddividendole in bicchieri da consumare durante la giornata. Inoltre, il consumo di acqua aumenta nel caso in cui si svolga attività fisica. In questo caso è importante bere acqua per evitare che la temperatura corporea aumenti troppo per via del movimento svolto e per reintegrare i liquidi persi attraverso il sudore.
Quando ci si trova ad un’altitudine superiore a 2500 metri è importante bere dal momento che si tende a produrre più urina del solito e quindi è necessario reintegrare i liquidi persi. In media giornalmente attraverso il sudore si possono perdere fino a 350 ml di liquidi.
In ogni caso è importante introdurre acqua in tutte quelle circostanze in cui si ha un dispendio di liquidi come negli stati febbrili o nel caso di temperature climatiche elevate. Anche le donne in gravidanza o che allattano devono bere molto, in media 2100 ml fino a 3100 ml per le donne in allattamento.
Bere tanto è utile?
Generalmente è importante bere tanto ma sempre entro i limiti infatti anche un consumo di acqua troppo eccessivo può risultare dannoso, in particolare:
- rallenta la digestione, soprattutto se si beve troppo durante i pasti, ciò può causare eccessiva diluizione dei succhi gastrici e quindi il pasto non verrà digerito correttamente;
- aumenta il volume sanguigno e quindi la pressione arteriosa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua