Home Relazioni Le favole che aiutano a crescere

Le favole che aiutano a crescere

Le favole – per i bambini – rappresentano il mondo protetto dell’immaginazione, dove i mostri e le streghe finiscono sempre per soccombere di fronte alla tenacia, alla bontà e al senso di giustizia dei protagonisti. Identificandosi con l’eroe, il bambino può ripercorrere senza pericoli le sue paure, liberarsi dei sentimenti di rabbia e veder trionfare il suo bisogno di riconoscimento, di libertà e di realizzazione dei suoi desideri più profondi.

hqdefault

Cappuccetto rosso, ad esempio, è l’allegoria dei riti di passaggio e di rinascita, tipici dell’età adolescenziale, in cui la partenza della bambina dalla casa materna simboleggia un rito di separazione, l’attraversamento del bosco la fase di passaggio e l’incontro con il lupo la prova di iniziazione che si conclude con il salvataggio (la rinascita) e l’ammissione nella società degli adulti.

Biancaneve simboleggia il percorso di crescita che ogni bambina dovrà prima o poi affrontare nella vita uscendo dalla casa dei genitori, fronteggiando i pericoli e soffrendo prima di essere pronta a trovare una persona con cui unirsi e creare una nuova famiglia. La favola aiuta a superare i sentimenti di rivalità e di invidia tipici, secondo la psicanalisi, della fase edipica (tra i tre e i sei anni).

Cenerentola affronta il tema della gelosia fraterna e dell’ambivalenza verso la madre (madre buona perduta/matrigna cattiva). Ascoltando la fiaba, i bambini possono elaborare i loro sensi di colpa, proiettare le loro frustrazioni e superare l’ansia legata alla maturazione e alla crescita.pinocchio3-jpg3

copPinocchio, scritta dal nostro connazionale Carlo Lorenzini, alias Collodi, solleva moltissimi temi riguardanti il rapporto genitore-figlio: il padre che desidera avere un bambino, il bambino/burattino, la disobbedienza, l’etica (il grillo parlante), i pericoli della vita (il gatto e la volpe), la magia salvatrice (la fata turchina) e la trasformazione definitiva attraverso un percorso di umanizzazione del personaggio.

Ogni bambino ha la sua favola preferita. Che sia una fiaba tradizionale o un racconto recente, la sua funzione è quella di promuovere l’identità del bambino e di consentirgli il passaggio dall’infanzia al mondo dei grandi.

Per approfondimenti: Bruno Bettelheim, Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Feltrinelli editore.