Home COME FARE PER Come prendere appunti

Come prendere appunti

Per gli studenti sia delle scuole superiori che per gli universitari è importante capire come prendere appunti durante le lezioni, schemi e annotazioni che, una volta tornati a casa, siano la guida e il supporto allo studio, senza tralasciare il fatto che, molto spesso, l’insegnante o il docente a lezione fornisce informazioni che non si ritrovano poi nel libro di testo, ma che puntualmente poi vengono richiesti allo studente durante l’interrogazione.

Come prendere appunti
Come prendere appunti

Come imparare a prendere appunti: step to step

Prendere appunti in maniera efficace al loro riutilizzo in fase di studio è essenziale per gli studenti e per soddisfare le domande che verranno rivolte loro durante l’interrogazione. Per capire come imparare a prendere appunti la prima regola da imporsi è quella di non cercare di scrivere ogni parola detta dall’insegnate, questo è senz’altro il modo di procedere meno corretto ed inutile dato che la voce del professore andrà sempre più veloce della vostra penna! Vediamo meglio come imparare a prendere appunti fase per fase nel rispetto di semplici ed utili consigli.

Come imparare a prendere appunti: Il titolo dell’argomento

Il titolo della lezione e dunque dell’argomento che l’insegnante spiega non è assolutamente un elemento da trascurare visto che gli appunti potrebbero essere consultati anche diverso tempo dopo aver assistito alla lezione, quando dunque la memoria non è più così nitida come all’inizio, come ad esempio capita quando si seguono le lezioni universitarie e ci si prepara all’esame anche diversi mesi dopo la conclusione del corso in aula.

Come imparare a prendere appunti: le parole chiave

Le parole chiave sono l’elemento essenziale di appunti presi bene e che poi risultano davvero utili allo studio e alla preparazione. Le parole chiave sono, in definitiva, quelle parole che contraddistinguono l’argomento e che sono basilari per l’apprendimento dell’argomento. Naturalmente a seconda della disciplina queste variano, possono dunque configurarsi come specifici termini tecnici di un linguaggio specialistico oppure fare da promemoria nel caso in cui risulti indispensabile appuntare l’importanza di un concetto da ricordare. L’importante è che le parole chiave facciano, appunto, “da chiave” alla memoria per richiamare alla mente tutto ciò che occorre ricordare e saper poi riformulare.

Come imparare a prendere appunti: cosa trascrivere

Nonostante l’arte di prendere appunti sia principalmente modellata sulla sinteticità e praticità della fruizione, a volte è opportuno trascrivere in modo integrale o quanto più fedele alcuni passaggi della lezione, ma bisogna saper individuare quali siano così da evitare di perdere le parti importanti e appuntare invece passaggi superflui. Durante la spiegazione dell’insegnante potrebbe essere utile trascrivere in modo preciso:

esempi proposti dall’insegnante

definizioni tecniche o specialistiche

date, nomi di persone o di eventi

brevi commenti specifici proposti dall’insegnante

Come imparare a prendere appunti: come scrivere

Gli appunti sono personali ed estremamente soggettivi nella fase di stesura, ecco perché occorre redigerli rispettando il proprio gusto e le proprie peculiarità di scrittura anche e sopratutto in base al tipo di studio da effettuare in seguito. Utili tecniche che, durante la lezione, possono aiutare gli studenti a prender appunti in maniera efficace sono:

utilizzo delle abbreviazioni

schemi, diagrammi e frecce

simboli e colori

Questo breve elenco può essere considerato come la cassetta degli attrezzi degli studenti che vogliono prendere ottimi appunti. Utilizzare le abbreviazioni è molto importante per evitare di perdere tempo trascrivendo concetti che invece possono semplicemente essere sintetizzati rischiando di perdere il filo del discorso mentre l’insegnante prosegue nella spiegazione. Attenzione però ad utilizzare abbreviazioni chiare che non rischino di essere poi fraintese quando gli appunti faranno da guida e supporto allo studio. Anche schemi e e frecce possono dimostrarsi grandi amici degli studenti che prendono appunti grazie alla loro caratteristica visiva ed immediata di raffigurare cause, conseguenze e passaggi in fasi. I simboli e i colori in ultimo fanno da faro nell’interezza del testo, quando ad esempio l’insegnante attira l’attenzione sull’importanza di un preciso concetto o definizione è utile apporre sul proprio foglio un asterisco o un altro simbolo, o magari cerchiarlo o sottolinearlo con un colore diverso, così da ricordare durante la rilettura quanto memorizzare quel passaggio sia importante per il professore o docente.

Mettetevi alla prova seguendo questi semplici consigli e già da subito noterete quanto sia più facile prendere appunti e quanto poi questi risultino utili per studiare nel modo più efficiente.