Il mondo della finanza è tutt’altro che facile, non sempre si ha un’idea su che cosa vuol dire fare azioni, nè tantomeno investire in azioni. Prima di catapultarvi nel mondo delle azioni, se volete iniziare ad investire in borsa, dovete sapere le nozioni essenziali, cos’è il mercato azionario, come funzionano i mercati azionari, cosa sono le azioni. Su questo portale mercati24.com troverete inoltre diversi altri contenuti su come investire in borsa e su come comprendere il vasto mondo della finanza.

Cosa vuol dire mercato azionario?
Tutti noi abbiamo sentito parlare di mercato azionario, ma sappiamo cos’è? Il mercato azionario è una grande piazza telematica, in cui avvengono delle contrattazioni di capitale societario, ovvero di azioni. Esso si distingue in primario e secondario. Sul mercato primario sono negoziati titoli di nuova emissione, mentre sul mercato secondario sono negoziati i titoli emessi che circolano da un pò di tempo.. Avete presente Piazza Affari? Esso rappresenta uno dei piu’ importanti centri di mercato azionario. Ma nel nostro Paese, il mercato azionario si chiama MTA: mercato telematico azionario.
cosa sono le azioni?
Le azioni sono dei titoli che rappresentano le quote di partecipazione al capitale sociale di un impresa costituita per società di capitali. Per fare un esempio: se un azienda emette un milione di azioni e voi ne possedete una, significa che possedete un milionesimo di tale azienda. Le azioni attribuiscono a chi le possiede due tipi di diritti: amministrativo e patrimoniale. I diritti di tipo amministrativo fanno riferimento alla partecipazione della vita societari. Gli azionisti hanno la possibilità di votare in assemblea e di proporre candidati per le amministrazioni. I diritti di natura patrimoniale si riferiscono alla possibilità di ricevere una parte del capitale in caso di liquidazione della società.

come funzionano i mercati azionari?
I titoli azionari vengono scambiati in borsa valori. Per comprenderci, la borsa valori è un mercato finanziario elettronico con le sue regole. E’ al suo interno che vengono acquistati e venduti diversi titoli azionari, cioè obbligazioni e azioni. Le obbligazioni sono i debiti di istituzioni o imprese, mentre le azioni sono quote di capitale di imprese investite in borsa. Il prezzo di un titolo azionario è soggetto ai cambiamenti delle forze di mercato, ovvero da domanda e offerta. Ricorda il meccanismo dell’asta. Se la domanda è piu’ alta dell’offerta, il prezzo del titolo salirà fin quando le due non saranno in equilibrio. Viceversa se ci sono piu’ venditori, il prezzo scenderà finchè non si aggiungeranno altri acquirenti. Tuttavia i prezzi delle azioni cambiano in continuazione, a causa dell’instabilità del punto di equilibrio. Sull’andamento delle azioni, influiscono le diverse dinamiche economiche della società, gli eventi economici e politici in generale, e notizie che possono influenzare il futuro dell’azienda.
il business nel mercato azionario
Decidere di fare business nel mercato azionario, significa conoscere in dettaglio il mercato in cui si investe e l’impresa oggetto di investimento. Per iniziare il business è fondamentale investire in una molteplicità di settori, e non soffermarsi in un unico settore. Dal mercato immobiliare al settore dei beni di consumo, dalle materie prime alle assicurazioni. Il mercato azionari inoltre richiede degli investitori attivi e dinamici in modo da cogliere in tempo reale le opportunità del mercato in costante cambiamento. Altra considerazione, gli investimenti non sono tutti nel lungo periodo e non tutti hanno intenzione di aspettare che le azioni salgano di valore.
Esiste l’intraday, ovvero scambi che avvengono in un intera giornata, magari piu’ volte al giorno. Gli investitori che operano in tal senso provano a guadagnare dai minimi movimenti in rialzo del valore delle azioni. Si tratta di azioni che seguono delle logiche diverse rispetto alle azioni di lungo periodo.

come iniziare ad acquistare azioni
Per acquistare delle azioni, il modo piu’ semplice è quello di aprire un deposito titoli presso un intermediario, il proprio istituto bancario. E’ un conto vero e proprio, all’interno del quale vengono essere depositate oltre le azioni, altri titoli finanziari. Ogni banca del nostro paese offre la possibilità di acquistare e vendere azioni , sia tramite lo sportello bancario che autonomamente sul web, detto trading online.
Qualunque sia il modus operandi dell’investimento in azioni, bisogna fare attenzione ai costi. Le tasse e le commissioni possono incidere in maniera significativa sul risultato finale, mettendo un freno su una buona fetta di guadagno delle operazioni. In modo particolare quando si tratta di scegliere di investire in diversi settori, con una frequente movimentazione del portafoglio.