Le malattie cardiache sono la prima causa di morte nei paesi industrializzati. In Italia soltanto rappresentano il 44% di tutte cause di morte, superando addirittura quelle per tumore. Il cuore è l’organo che permette di trasportare l’ossigeno in circolo a tutti i tessuti, quando si ammala ne risente in maniera negativa sia esso stesso che tutto il corpo. E’ sempre bene non trascurare la propria salute e iniziare a curarsi partendo dal proprio stile di vita.
L’associazione dei cardiologi ha pubblicato vari studi fatti sulla popolazione; ecco qui su cosa dobbiamo puntare per diminuire il rischio di malattia:
- Fumo: il fumo è la principale causa di deterioramento dei nostri vasi. Oltre a dare grossi problemi di circolazione e al cuore, aumenta la probabilità di contrarre tumore ai polmoni e molte altre patologie polmonari. Smettere di fumare è fondamentale per diminuire il rischio di malattia e di morte.
- Pressione: uno tra i principali fattori di rischio, che aumenta la probabilità di contrarre malattie cardiache, è proprio la pressione alta. Viene chiamata ‘il killer silenzioso’, perchè non dà sintomi evidenti; tuttavia con il tempo può dare problemi a cuore, reni, cervello e vasi. E’ buona norma tenere la pressione a livelli attorno a 120-130/90-80 mmHg e monitorarla periodicamente.
- Peso corporeo: è stata trovata una certa correlazione tra il peso corporeo e le malattie cardiache. Calcolando il proprio indice di massa corporea (http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=135&area=Vivi_sano) è possibile valutare il proprio stato. Più l’indice è alto, maggiore sarà il rischio.
- Colesterolo: un semplice esame del sangue ci può dare la misura della quantità di colesterolo circolante nei nostri vasi. Il valore ottimale deve trovarsi circa sotto i 200 mg/dl. Oltre al colesterolo importanti sono anche i valori alterati di trigliceridi e LDL. Consultare il proprio medico per richiedere un esame di questi parametri e una successiva valutazione dei risultati è caldamente consigliato.
- Attività fisica: l’attività fisica è fondamentale, non solo per tenere il cuore in salute, ma anche per tutto il resto del corpo. E’ consigliabile fare circa 2-5 ore di attività medio intensa alla settimana per ridurre già considerevolmente il rischio di malattia cardiaca.
- Nutrizione: è ormai risaputo che una corretta nutrizione dia notevoli miglioramenti alla nostra salute. Importante è ridurre il sale nella dieta, mangiare spesso durante la giornata frutta e verdura. Inoltre è consigliato mangiare pesce 2 volte la settimana e ridurre il consumo di grassi.
- Diabete: i malati di diabete hanno un rischio maggiore rispetto alla popolazione generale di avere problemi al cuore. Tutti coloro che hanno in famiglia genitori, fratelli con questa malattia devono tenere sotto controllo la glicemia (zucchero nel sangue) periodicamente in modo preventivo.
- Età: con l’aumentare dell’età il nostro fisico si debilita e invecchia , perciò più si è in là con gli anni, più aumenta il nostro rischio di malattia.
Qui si riporta una tabella, facilmente consultabile e che ci dà un’idea del rischio di malattia cardiaca entro 10 anni per uomini e donne, con e senza diabete. Bisogna porsi in corrispondenza della tabella che riporta le proprie caratteristiche (es. donna non diabetica), poi si sceglie la riga corrispondente al valore massimo della propria pressione. Infine si sceglie la colonna corrispondente al valore del colesterolo nel proprio sangue. Vi troverete quindi in una precisa casella colorate, il colore vi indicherà esattamente il valore del vostro rischio generale. (Per maggiori dettagli visitare questo sito:http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf).
In conclusione è assai importante tenere sotto controllo tutti questi valori, per cui è buona norma farsi esami del sangue e misurazioni della pressione periodicamente, così come controllare il proprio peso, la propria dieta e fare tanta attività fisica.
Tutti questi dati sono stati presi dalle linee guida create dalle associazioni di cardiologi americani ed europei. Ricordate, il primo passo per essere in salute è avere uno stile di vita sano!