Per diventare Assistente Di Volo Sanitario e poter così lavorare presso l’elisoccorso sia esso 118, Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino, bisogna essere ammessi ad un Corso specifico per AVS.
Il Corso Assistentedi Volo Sanitario è aperto agli Infermieri e Medici e richiede applicazione e un certo numero di competenze specifiche quali:
- Compiti istituzionali dell’elisoccorso
- Conoscere la struttura e organizzazione della base e dei Ruoli
- Competenze all’interno dell’equipe e del personale presso la base
- Conoscere la configurazione sanitaria e i presidi in dotazione all’elicottero
- Essere in grado di fornire performance adeguate in sinergia con il personale dell’equipe in missioni di volo.
- Sicurezza durante le varie fasi dell’intervento sanitario in elicottero e in condizioni di normale emergenza
- Saper mettere in pratica i meccanismi di sbarco e imbarco del personale a tutela dell’equipe del paziente e degli astanti.
- Stimolare comportamenti relazionali e di integrazione fra personale sanitario e aeronautico
I Corsi per Assistente di Volo Sanitario si articolano in 36 ore di teoria di cui ben 25 dedicate in stage con personale in turno e 11 dedicate ai seguenti argomenti:
- Modalità operative relative alla sicurezza secondo specifiche del vettore
- Struttura ed organizzazione della base Ruoli e competenze all’interno dell’equipe in servizio presso la base
- Breafing Giornaliero
- Compiti istituzionali dell’elisoccorso
- Configurazione sanitaria e presidi in dotazione Protocolli e procedure operative (Elibase-CO)
La METODOLOGIA e strumenti di valutazione sono:
- la valutazione avviene tramite check list giornaliere che monitorizzano le attività da svolgere durante gli stage con relativi livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati
- test finale composto da domande a risposte multiple.