Canone Rai 2016-2017: quando e come si paga sulla prima casa, l’importo esatto della tassa e le sanzioni penali per chi rilascia dichiarazioni false e/o mendaci.
Il mese di gennaio del 2016 sta per finire ma per le famiglie quest’anno non è prevista la classica scadenza del 31 per quel che riguarda il pagamento del canone Rai, la tassa di possesso del televisore.
Canone Rai 2016 nella bolletta di luglio
Sì, perché a seguito di modifiche legislative da quest’anno il canone Rai le famiglie dovranno pagarlo, per il possesso del televisore e relativamente alla sola casa di residenza, direttamente sulla bolletta elettrica. In accordo con quanto riportato dalla Federconsumatori, per il 2016 il canone Rai si inizierà a pagare, per un importo pari a 70 euro, nella prima bolletta elettrica che sarà emessa a partire dall’1 luglio del 2016, mentre i restanti 30 euro saranno spalmati, a 10 euro al mese, nelle utenze successive fino a fine anno.
Canone Rai 2017 in dieci rate
Per il 2017 invece, salvo modifiche in corsa, il canone Rai si pagherà in 10 rate con addebito sempre sulla bolletta dell’energia elettrica nei mesi che vanno da gennaio e fino ad ottobre. Per il 2016 l’importo del canone Rai scende a 100 euro rispetto ai 113,50 euro del 2015 con lo Stato che presume che, per ogni prima casa ad uso residenziale, ci sia almeno un apparecchio abilitato alla ricezione dei programmi televisivi.
Autocertificazione e sanzioni penali
Questo significa che, se in casa non è presente nemmeno un televisore, spetta al cittadino presentare all’Agenzia delle Entrate un’apposita autocertificazione con la quale si fa presente che il canone Rai non viene pagato in quanto non si possiede il televisore. L’autocertificazione ha validità pari ad un anno a fronte di sanzioni anche penali per chi rilascia dati e dichiarazioni false e/o mendaci.
http://www.federconsumatori.it/ShowDoc.asp?nid=20160114112617&t=news