I prodotti cosmetici contengono numerose sostanze: principi attivi, coloranti e profumi. Ciascuno di questi, con maggiore o minore probabilità, possono causare fenomeni allergici in persone predisposte. I prodotti cosmetici sono ormai una costante della vita moderna. Il loro consumo ha subito una crescita esplosiva. L’aspetto esteriore diviene decisivo. Il cosmetico assurge al ruolo di fattore di costume, come tale é sfruttabile dal punto di vista pubblicitario.
Purtroppo i miti creati dalla propaganda sono spesso fasulli, quando poi non divengono dannosi. Non va dimenticato che le preparazioni cosmetiche sono destinate ad essere applicate su un organo, la pelle, che è dotata di una reattività finissima. Quando usati in modo inopportuno, i cosmetici si trasformano in fonte primaria di patologie cutanee.
Le alterazioni cutanee dovute ai cosmetici si classificano in:
- dermatiti irritative dovute all’azione di prodotti irritanti e tossici contenuti nei saponi, nei decoloranti e in alcuni depilatori. Si formano delle pieghe con eritema e prurito;
- dermatiti allergiche: la cute diviene eritematosa, il prurito feroce. La pelle è ispessita, irregolare, dura, secca, grigiastra.
Le principali sostanze impiegate in reazioni allergiche sono:
- i coloranti
- le essenze vegetali
- i conservanti
- certi catalizzatori, contenenti cromo
- gli antisettici.
Fasi evolutive dell’eczema da cosmetici:
L’ eczema acuto evolve attraverso fasi:
- Fase eritematosa: la cute si presenta arrossata e pruriginosa;
- Fase vescicolare: si formano delle piccole vesciche;
- Fase crostosa: il grattamento della vescica a causa del prurito ne provoca la rottura;
- Fase desquamante: se lo stimolo allergico cessa, la cute va incontro a riparazione. Le croste si staccano e resta una superficie arrossata, liscia e sottile.
- Guarigione: la cute si normalizza e la desquamazione cessa.
Se non si ha guarigione, la dermatosi si cronicizza. L’eritema appare sfumato, di colore rosso scuro.
Manifestazione allergica da cosmetici
- Creme e/o latti: sono provocati da emulsionanti, antisettici, principi attivi, profumi e si manifestano con dermatite del volto, prurito, desquamazione;
- Smalti per unghie: contengono coloranti e resine possono far sorgere dermatite ed eczema;
- Fard: contiene coloranti e può provocare eczema con congiuntivite;
- Ciprie: contengono profumi e coloranti e si manifestano con eritema e pigmentazione senza prurito;
- Lacche: contengono profumi manifestano eczema pigmentario della fronte e della nuca.
Prodotti cosmetici che più frequentemente causano allergia
- rossetti 40%
- tinte per capelli 20%
- ombretti 20%
- smalti per unghie 15%
- ciprie e fondotinta 10%
- saponi 5%
- deodoranti 5%
- altri 5%
Prodotti cosmetici che più frequentemente causano irritazioni
- creme depilatorie
- permanenti per capelli
- decoloranti per capelli
- antitraspiranti
- saponi
Statistica prodotti cosmetici maggiormente venduti in farmacia