Mentre fino a qualche anno fa la scelta di intraprendere un secondo lavoro era sinonimo di stacanovismo o eccessivo attaccamento ai soldi che portava a trascurare la sfera privata della vita in favore del lavoro, oggigiorno per una buona parte degli italiani è una scelta obbligata per arrivare al 27 del mese, molti si lanciano nell’inventarsi un lavoro pur di arrotondare a fine mese.
Inutile dire che la crisi ha condizionato e non poco la vita del Bel Paese, mutando la consolidata attitudine degli italiani di fare giusto lo stretto indispensabile per non essere licenziati. Molti uomini e molte donne difatti con solo il loro stipendio nato dal primo lavoro non sono in grado di pagarsi l’appartamento e tutte le spese accessorie, trovando allo stesso tempo i soldi per mangiare, per la benzina, per le rate della macchina e per tutte le ulteriori spese varie ed eventuali. Per questo, molti cercano di inventarsi un lavoro anche se è il secondo lavoro.
Scrivere qualche articolo per un sito online, andare a lavorare come camerieri la sera o sfruttare la propria passione per la fotografia per collaborare con i locali notturni è diventato un bisogno per quella larga fascia di italiani che sono ricaduti, dopo anni di duro lavoro loro e dei loro famigliari, nella fascia delle persone meno abbienti, cercando quindi un secondo lavoro per sostentarsi. Per esempio, due persone da poco sposate, che ricevono uno stipendio medio di 1200 euro al mese, non sono in grado di pagare tutte le spese che possono dover sostenere in una grande città mettendo al contempo da parte una somma di denaro per il futuro e concedersi allo stesso tempo qualche piccolo regalo.
Esse sono dunque costrette a trovare un secondo lavoro, che possa loro fruttare anche solo 200 o 300 euro al mese. Coi soldi così guadagnati non saranno magari in grado di fare una vacanza di un mese a Saint-Tropez, ovvio che no, ma sono comunque sufficienti ad aumentare il tenore di vita, sperando però che, a questo punto, rimanga loro ancora un po’ di tempo libero per viverla questa vita.