Le Tortillas, dallo spagnolo vuol dire piccole torte, sono dei dolci tipici della tradizione messicana, molto famosi in quanto vengono anche citate in molti film sia del genere western, che del sottogenere italiano, il famoso spaghetti- western.
A molti piace riscoprire il modo di fare tradizionalmente molte pietanze non solo della nostra tradizione culinaria nazionale, ma anche di quella di paesi a noi culturalmente vicini, come quelli latino – americani e non.
Vediamo quindi un metodo tradizionale per preparare le Tortillas. Questo è uno dei metodi. A seconda delle diverse regioni del Messico, o anche delle singole città, il metodo può anche variare considerevolmente. Però sarà sicuramente un piacere preparare con le proprie mani e gustare delle tortillas fatte in casa.
In base al numero di tortillas che desiderate preparare, o del numero di ospiti a cui le volete offrire, dovete tenere in considerazione quanto segue:
1.Mischiare il mais integrale maturo, ad esempio 200 grammi, con 400 grammi d’acqua in cui sono stati sciolti 4 grammi di calce. Riscaldare finché la pellicina dei chicchi non si stacca facilmente con le dita. Aggiungere un po’ di acqua fredda per bloccare il processo di riscaldamento e far riposare per 24 ore.
2 Scolare i chicchi, che durante la notte si sono ammorbiditi, dentro un altro recipiente (per rispettare completamente la tradizione i chicchi andrebbero separati uno per uno a mano, ma possiamo usare anche uno scolapasta).
3. Questo impasto deve poi essere macinato e vengono aggiunti sale e acqua fino a che non si ottiene un impasto uniforme e morbido. Dopodiché si fanno tante palline, che si schiacciano fino a farle diventare tonde e sottili e si mettono su una teglia di terracotta rovente. Si voltano sottosopra per un paio di volte e quando lo strato superiore più sottile si alza, le tortillas sono pronte.
E’ interessante che la prima fase di questa ricetta, ha anche dei risvolti utili. Infatti un’alimentazione priva di niacina, una vitamina, in passato poteva essere causa di pellagra, mentre la calce che veniva usata in questo procedimento aiutava l’organismo ad assimilare la niacina. Inoltre dato che viene usato mais integrale, le tortillas presentano anche un buon contenuto di fibre.
Quindi, perché la prossima volta che fate un invito a cena non includere nel menù anche delle tortillas tradizionali fatte in casa?