Home Viaggiare Italia Scopri la magia della Sicilia

Scopri la magia della Sicilia

La Sicilia è una delle regioni italiane con il maggiore afflusso di turisti, in tutte le stagioni dell’anno. Se infatti molti la scelgono durante l’estate per poter godere delle sue spiagge e del mare per vacanze all’insegna del divertimento e dei bagni di mare, una alternativa altrettanto importante per le vacanze in Sicilia è rappresentata dall’autunno, stagione nella quel è possibile pianificare un viaggio che, grazie alle temperature miti, permette di visitare luoghi naturalistici ed archeologici dell’isola, potendo quindi apprezzare la storia, la cultura, i paesaggi, ed anche l’enogastronomia siciliana, senza i problemi derivanti dalle torride temperature dell’estate.

Tutti i luoghi che è possibile visitare in Sicilia durante i mesi autunnali si trovano sul Blog di “Intraprendere.net”.
Un’altra caratteristica molto importante delle vacanze autunnali in Sicilia è quella legata alla possibilità di trovare maggiore disponibilità e prezzi più bassi rispetto alla stagione estiva nella quasi totalità delle strutture ricettive, situazione che permette anche di prolungare la vacanza per qualche giorno in più.

Non è esclusa nemmeno la possibilità di soggiornare nei villaggi turistici che si trovano in gran numero lungo le coste siciliane, che prolungano anche in autunno la propria apertura. In molte località siciliane è proprio nel mese di ottobre che inizia la stagione delle sagre enogastronomiche, nelle quali il turista può assaggiare i prodotti tipici come ad esempio quelli stagionali come le castagne ed i funghi, ma anche i pistacchi, le noci, le nocciole, l’olio ed il miele. Tra le sagre che si possono ricordare ci sono quella del Pistacchio che si tiene a Bronte, la “Festa dei Sapori Madoniti”, e l’Ottobrata, tipica del territorio della provincia di Catania.

Da non dimenticare che in tutte le località dove si svolgono queste sagre paesane c’è la possibilità di trascorrere la restante parte della giornata visitando i numerosi luoghi d’arte e località ricche di storia. Una delle mete siciliane più gettonate dell’autunno è certamente l’Etna, con escursioni che partono da molte località che si trovano nelle vicinanze del vulcano, che è il più alto d’Europa tra quelli attivi; dagli anni 80 inoltre, l’Etna è un parco naturale, nel quale si possono fare escursioni sia nei boschi che nei piccoli crateri inattivi, ideali per tutti gli appassionati di trekking.

La Val di Noto con le sue caratteristiche città barocche, come Noto, Scicli, Ragusa, Modica e Caltagirone, offre al turista una splendida visione artistica; la Val di Noto è inserita nella lista dei “Patrimoni dell’umanità” dell’Unesco, e queste città furono in gran parte ricostruite dopo il disastroso terremoto che nel 1693 si verificò in gran parte del territorio siciliano, causando morti e rovine. A Ragusa si trova una delle più belle Basiliche dell’isola, quella di San Giorgio, a cui fanno da cornice molte altre chiese cittadine come quella di San Giuseppe, di San Giorgio vecchio e di Santa Maria dell’Idria.

A Caltagirone si può ammirare la famosissima scalinata di Santa Maria del Monte, che rappresenta la continuazione di Via Roma, la più importante arteria viaria cittadina. Caltagirone, patria della ceramica, offre anche la possibilità di visitare il “Museo della ceramica” ospitato nella costruzione denominata “Il teatrino”, nella quale si possono ammirare manufatti che fanno apprezzare l’evoluzione di questa arte, fin dall’antichità per arrivare ai primi anni del novecento.

La cattedrale di Noto, situata in Piazza Municipio, con i suoi due campanili che delimitano la facciata, è solo una delle bellezze artistiche di questa città, tra le quali di possono segnalare la Porta Reale e la chiesa di San Domenico.

A Modica, città unica ed affascinante, con il suo centro storico con vicoletti e piccole stradine nelle quali si possono trovare sia delle casupole, che vecchie botteghe, ma anche antichi palazzi, si trova un esempio monumentale del barocco, la chiesa di San Giorgio, con a fianco Palazzo Polara.

Nel corso dell’autunno, grazie anche ai molti eventi che sono organizzati, sono degne di visita anche Agrigento, Messina, Trapani, Enna, Siracusa, ed il capoluogo, Palermo. In ognuna di queste città il turista potrà scoprire un connubio interessante tra arte, paesaggio ed enogastronomia. Trovi tutti i luoghi da non perdere sul Blog di Intraprendere.net