Siamo giunti al cuore delle vacanze estive. I giorni centrali di agosto infatti sono per tutti momento di riposo dalle fatiche quotidiane e anche ricerca di divertimento. Più della metà degli italiani raggiunge luoghi di villeggiatura o approfitta per visite ad amici e parenti.
Le famiglie trascorrono le giornate al mare per poter sfoggiare al ritorno in città una perfetta abbronzatura e per permettere ai bambini un divertimento salutare, alla sera si esce alla scoperta di nuove emozioni.
Le sagre organizzate nelle piazze e nei centri storici dei paesi offrono una fantastica opportunità per trascorrere serate all’aperto gustando prodotti tipici locali e divertendosi con musica e giochi.
Nel cilento , terra ricca di tradizioni culinarie, sono tante le manifestazioni che aiutano i turisti a trascorrere piacevoli serate fra degustazione di cibi tipici del posto e divertimenti in piazza con musiche e giochi.
In questo articolo faccio un elenco di alcune sagre che si svolgono nei giorni prima e dopo ferragosto e alle quali ho avuto l’opportunità di partecipare.
Sagra della salsiccia a San Mauro La Bruca
Inizio con la sagra della salsiccia a San Mauro la bruca. Tradizione che ha inizio nel 1978 e che si svolge nelle serate fra l’11 e il 13 nella piazza del paese fra suoni e danze. Si possono gustare panini con salsiccia fatta a punta di coltello, soffritto di maiale, contorni vari, pizza cilentana e dolci preparati dalle famiglie sammauresi.
Per maggiori info vai quiLa sagra del prosciutto paesano si svolge a San Severino di Centola insieme ad altri prodotti tipici e sfilate storiche nel paese.
Sagra della patata a Foria di Centola, dove si possono gustare pietanze a base di patate : gnocchi, torte rustiche, timballi di verdure, dolci ecc.
Festival internazionale del cibo di strada a Pattano
Festival dei cibi di strada a Pattano con oltre 32 stand dove si possono gustare prodotti locali come mozzarella, caciocavallo , pizze fritte, pesce fritto o spiedini, fritture varie di arancini, crocchette, calzoni ripieni e dolci vari. Altri stand invece offrono cibi tipici di altre nazioni, come la paella spagnola, la sangria, i fagioli alla messicana e i famosi nachos con salse diverse e tante altre ricette.
Festa del pesce e delle alici di Menaica
La festa del pesce e delle alici di Menaica con piatti che ricordano antiche tradizioni, viene ripetuta più volte durante l’estate a Marina di Pisciotta. Ai piatti preparati da cuochi locali che danno il meglio di sè si accompagna lo scenario del bellissimo porto e del particolare e suggestivo borgo di Marina.al momento mi fermo qui, ma le sagre e i paesi da visitare sono ancora tantissimi. Magari aggiornerò questo articolo aggiungendo altre esperienze nei prossimi giorni.
Buone vacanze.