L’olio nella dieta mediterranea rappresenta la ciliegina sulla torta di una dieta basata su prodotti con un buon apporto calorico e con un eccellente qualità nutrizionale.
L’olio da sempre è un alimento base della dieta mediterranea, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il suo gusto e per il suo apporto calorico bilanciato ed equilibrato.
Già dall’antichità greci e romani riconoscevano all’olio di oliva virtù nutrizionali e curative.
Quanto olio nella dieta mediterranea
Dal punto di vista nutrizionale l’olio di oliva, meglio se extravergine, va usato sia per condire i cibi, aggiungendolo, preferibilmente, a crudo, sia per la preparazione di ogni tipo di pietanza, compresi i dolci da forno, in parziale o totale sostituzione del burro.
In merito alla cottura degli alimenti con olio, è da precisare che non è opportuno, far rosolare i cibi ad elevate temperature e/o per molto tempo. In effetti, oltre a diminuire il valore sotto il profilo nutrizionale, quando si procede a frittura (soprattutto quella ad immersione e utilizzando lo stesso olio per più volte) o a soffritti prolungati per diversi minuti ad alte temperature,vi e la formazione di acroelina, una molecola altamente cancerogena, ritrovabile sopratutto in olii usati eccessivamente per friggere.
Nella nostra dieta l’utilizzo di questo prezioso alimento è molto importante, pero consiglio di evitare di utilizzarlo per le cotture sia in padella sia in forno, perché con le elevate cotture oltre a perdere le sue buone qualità nutrizionali, diventa anche tossico.
Generalmente la quantità di olio nella dieta mediterranea consigliata dai nutrizionisti e di circa 2-3 cucchiai da caffè, quantità che dipende anche dal dispendio energetico dell’individuo, dalla concomitanza di patologie aterosclerotiche, dalla presenza di carenze di acidi grassi essenziali come gli omega 3 e 6 ecc.
Comunque nell’insieme, se non ci sono situazioni particolari, come quelle citate in precedenza o in caso di diete ipocaloriche che vanno sotto le 1000 calorie ( diete effettuate in cliniche con personale qualificato), l’utilizzo di olio CRUDO puo essere un ottimo alimento da introdurre nella propria dieta, soprattutto se la vostra dieta è basata sul principio della dieta mediterranea.
Perché l’olio nella dieta mediterranea e in genere, viene considerata la ciliegina sulla torta?
Sulla prestigiosa rivista “Molecular Nutrition & Food Research”, i ricercatori della Facoltà di Scienze della Università di Oporto in Portogallo, hanno pubblicato i risultati delle loro scoperta. Si tratta di un componente che protegge il sistema cardiovascolare da infarto e ictus.
Il componente in questione si chiama EDA-DHPEA, è considerato il principale antiossidante presente nell’olio d’oliva. Esso protegge le cellule dai danni più di ogni altro elemento presente nell’olio di oliva e, in particolar modo, nell’olio extravergine d’oliva. Ormai è assodato che I globuli rossi sono i più soggetti agli attacchi degli agenti ossidanti come radicali liberi e colesterolo.
Nello studio pubblicato dai ricercatori sono stati messi a confronto gli effetti di quattro polifenoli su cellule sottoposte a stress ossidativo per mezzo di un composto chimico che genera radicali liberi.Il principale antiossidante presente nell’olio d’oliva
“DHPEA-EDA” è risultato il più efficace tra gli antiossidanti messi a confronto e ha protetto i globuli rossi, anche a bassi livelli di concentrazione.
Per concludere vi mostriamo l’apporto calorico introdotto in base al tipo di olio utilizzato nella nostra dieta.
Calorie porz. di 10 gr per 100gr
Oli un cucchiaio per porzione | ||
Olio di arachide | ||
Olio di cocco | ||
Olio di fegato di merluzzo | ||
Olio di girasole | ||
Olio di mais | ||
Olio di mandorle | ||
Olio di oliva | ||
Olio di oliva extravergine | ||
Olio di palma | ||
Olio di riso | ||
Olio di soia | ||
Olio di vinacciolo | ||
Strutto |
Alcune Fonti:
http://www.frantoionline.it/dieta-e-salute/lolio-extravergine-protegge-il-cuore.html
http://www.lasaluteinpillole.it/alimentazione/olio-d-oliva.asp
http://www.dietaround.com/contacalorie/conta-olio.php