Gli animali domestici? Chi li ama, considera il suo cane o il suo gatto un “membro della famiglia” a tutti gli effetti. Il rispetto e l’amore verso questi straordinari compagni di vita, negli ultimi anni, è cresciuto a tal punto da far nascere molte iniziative collegate al loro benessere, oltre che un’infinità di attività commerciali in cui è possibile trovare tutto ciò che serve per soddisfare ogni necessità. Doveroso, quindi, fornire qualche consiglio utile per una convivenza appagante e serena per entrambi.
Ad esempio: sapete perchè la menta si chiama “Mentha Pulegium”? È una pianta benefica per l’essere umano, ma non solo, infatti ha la capacità di tenere lontane le pulci (Pulex, in latino); quindi, per il bene del vostro animale domestico imbottitene un cuscinetto e lasciatelo in un angolo della sua cuccia. Meglio prevenire che curare! Se invece è una fastidiosissima zecca a tormentare il vostro cane, pennellate tutta la zona con dell’olio d’oliva: dopo soli due o tre giorni di questo trattamento, l’odiosa ospite sloggerà da sola.
Se possedete un criceto, delizioso compagno di giochi per i bambini, sappiate che è un vero buongustaio: apprezza tutto ciò che gli mettete nella gabbia, un vero e proprio ghiottone; ma, per il suo bene, meglio non offrirgli mai del cioccolato. Per lui, a differenza di altri animali domestici, è molto nocivo.
Il vostro cane, dopo una delle sue scorribande, torna a casa dolorante per una puntura di qualche strano insetto, o magari una vespa? Il soccorso più immediato, in grado di lenire le sue sofferenze, consiste in un impacco di ghiaccio tritato ben chiuso dentro uno strofinaccio da cucina, da applicare prontamente sulla parte offesa.
Questo è un consiglio senza alcun effetto collaterale per il vostro ospite, ma necessario: un gatto del vicinato ama a tal punto il vostro zerbino, da farci ogni giorno i suoi bisogni? Sarà sufficiente spazzolate con acqua e candeggina il tappetino: l’odore infastidisce molto i gatti, vedrete che cambierà presto le sue abitudini.
Il canarino allieta con il suo canto ogni ambiente, ricordate però che non va mai tenuto in cucina. Infatti è sensibilissimo alle più piccole esalazioni di gas che, in caso di perdite gli sarebbero fatali! Ricordate che vanno matti per l’uovo sodo: di tanto in tanto infilatene nella gabbietta uno spicchio, ne sarà felicissimo e lo dimostrerà gorgheggiando ancor di più.
Infine, non potete tenere animali domestici in casa per qualche motivo (allergie, poco spazio, condomini intolleranti o altro), ma vi piacciono comunque? Se avete l’abitudine di fare 4 passi nella natura, anche in un parco cittadino, certamente sarete inteneriti e affascinati dai passerotti che svolazzano tra i cespugli in cerca di cibo, magari vorreste godere più a lungo della loro simpatica compagnia: come fare?
Un’ottimo sistema per attirare i simpatici pennuti sul vostro balcone o terrazzo, se vi piace “ospitarli” di tanto in tanto, è questo: prendete una grossa pigna e assicuratevi che non sia impiastricciata di resina, copritela quindi con del grasso vegetale (margarina, per esempio) e “impanatela”, rotolandola sopra un foglio di carta in cui avrete messo semi di varie specie (nei negozi appositi), grissini tritati e briciole di pane. Poi appendetela con un gancio in un angolo del balcone, oppure su una pianta (se ne avete) l’importante è che non sia proprio vicinissimo all’entrata di casa. Come ben sappiamo, i teneri passerotti sono piuttosto timidi…