Dopo aver concluso gli esami di maturità gli studenti si apprestano a scegliere il percorso universitario in cui proseguire la propria formazione professionale per il futuro. Non mancano certamente le opzioni fra le quali scegliere, i corsi, gli indirizzi e le macro aree tematiche di interesse e, allora, come districarsi e fare chiarezza fra le numerose opportunità? Il primo passo che ogni studente dovrebbe compiere per fare la scelta giusta è senza dubbio quello di effettuare i test orientamento all’università.
Test orientamento all’università: cosa sono
I test orientamento all’università o meglio alla scelta universitaria sono un utilissimo strumento messo a disposizione dei neo diplomati che intendono proseguire gli studi. Questi test orientamento, ancor prima di occuparsi di preparazione specifica o valutazione delle conoscenze, si pongono come obiettivo quello di chiarire ad ogni giovane quali siano i suoi punti di forza e in quale area tematica, dunque, investire le proprie energie in maniera proficua negli anni dell’università.
L’Italia offre numerosi indirizzi più o meno specifici suddivisi in quattro macro aree di interesse:
area sanitaria
area scientifica
area sociale
area umanistica
Scegliere in quale di queste proseguire la propria formazione rappresenta il primo step di ogni candidato all’immatricolazione e per farlo ogni studente può usufruire proprio dei test orientamento all’università.
Test orientamento all’università: come si presentano
I test orientamento all’università attraverso una serie di domande di natura sia generale sia specifica mirano ad individuare gli interessi e le capacità di ogni singolo candidato. Una volta che si è risposto a tutti i quesiti il sistema fornisce una valutazione che indirizza lo studente verso l’ambito in cui è più preparato e che, senza dubbio, rappresenta la giusta scelta per affinità e inclinazione naturale. Scegliere l’area tematica opportuna grazie ai test orientamento all’università è un passo molto importante per le future matricole, infatti iniziare fin da subito un percorso in linea con i propri interessi e capacità evita tutti quegli scivoloni e pause forzate che fossilizzano i laureandi congelando carriere universitarie che invece sarebbero potute essere brillanti.
Test orientamento all’università: perché farli
Imparare a conoscersi e a sfruttare al meglio le proprie capacità e competenze è molto importante per gli studenti che si accingono a scegliere il percorso universitario in cui proseguire gli studi, un passaggio da non saltare o sottovalutare! Per quanto importante, in questa fase delicata, non importa solamente prestare attenzione all’attuale situazione del mercato del lavoro e alla richiesta attiva di figure professionali, infatti ciò che conta ancor prima è conseguire il titolo professionale di riferimento e per far questo è opportuno portare brillantemente a termine il percorso universitario senza pause forzate prolungate, scogli insormontabili e intoppi di vario genere. Ecco perché risulta sempre più fondamentale che gli studenti effettuino preliminari test orientamento all’università così da individuare con chiarezza i propri punti di forza sui quali investire nei anni a venire ed evitare dispersivi e demoralizzanti trasferimenti di corso o facoltà negli anni successivi.
I test orientamento all’università sono di vario genere e posso essere svolti sia sul web all’interno degli specifici portali on line delle università sia su opportuni libri di testo formulati appositamente per indirizzare verso la giusta scelta. I risultati ottenuti forniscono a fine svolgimento un punteggio che corrisponde all’area tematica alla quale ogni singolo studente appare più predisposto, tale risultato non prende in considerazione solamente le conoscenze acquisite durante il percorso di formazione delle scuole superiori ma valuta principalmente la personalità e gli interessi, le affinità personali che ogni giovane dovrebbe curare proprio all’interno del sistema universitario. Questo tipo di indagine effettuata attraverso i test orientamento all’università fornisce un’ulteriore sicurezza ai neo diplomati che si apprestano a fare il grande salto dal mondo ovattato delle scuole superiori a quello di giovani adulti.
Solo dopo aver effettuato i test orientamento all’università per avere cognizione di se stessi e delle proprie capacità gli studenti possono iniziare con la preparazione specifica per i test di ammissione e per quelli a numero programmato previsti per molte delle facoltà italiane.
Non perdete tempo dunque, sarà interessante e proficuo: il primo step per partire alla grande e iniziare al meglio una nuova fase della vostra vita.