10 dolcificanti naturali per addolcire il cibo in modo naturale.
I dolci sono di certo una fra le maggiori tentazioni a cui è difficile resistere, ma è bene pensare anche alla tutela della salute e imparare dunque ad anteporla al piacere del palato. Di seguito perciò vediamo un utile e sano esempio di benessere: 10 dolcificanti naturali per addolcire i cibi senza utilizzare zucchero raffinato o zuccheri sostitutivi altamente pericolosi come l’aspartame, lo Splenda a base di sucralosio, l’acesulfame potassium, il neotame, la saccarina e i pollaioli contenenti sorbitolo, xilitolo e mannitolo.
Il bisogno di introdurre lo zucchero nell’organismo non deve d’obbligo venir soddisfatto attraverso queste sostanze fortemente dannose, esistono soluzioni alternative gustose e benefiche, in genere provenienti dallo zucchero buono della frutta, ecco dunque un brillante elenco di 10 dolcificanti naturali per addolcire il cibo senza zuccheri raffinati.
1. Re tra i dolcificanti naturali, i Datteri sono ricchi di zuccheri semplici come glucosio e fruttosio
I datteri sono senza dubbio un ottimo sostituto dello zucchero raffinato. Per ottenere lo zucchero dai datteri è sufficiente mescolare i frutti con acqua e lasciare che si incorporino bene per 2 o 3 ore, il risultato sarà una soluzione naturalmente zuccherata. Lo zucchero di dattero può essere inoltre acquistato pronto in forma solida ma prepararlo fresco da sé lo rende ulteriormente più genuino.
2. Cannella: Un dolcificante naturale morbido e versatile
La cannella è un addolcente naturale molto versatile, in cucina può essere utilizzato sia in polvere sia direttamente in bastoncini. La cannella viene impiegata come zucchero naturale in numerosi alimenti come il caffè, gli stufati e il curry. Un gustoso impiego della cannella è anche quello di cospargerla sulla frutta, ne gioverà il sapore ed anche il benessere grazie alle proprietà antiossidanti e fitonutrienti.
3. La Vaniglia è il classico dolcificante naturale utilizzato soprattutto per aromatizzare prodotti da pasticceria
Validissima alternativa allo zucchero raffinato è la vaniglia, dolce e aromatizzata, ottima nel caffè e nei dolci come torte e biscotti. Inoltre la vaniglia ha un particolare principio attivo, la vanillina, un polifenolo dalle forti proprietà antiossidanti che aiuta l’organismo compensando i processi di ossidazione e soprattutto agisce sul sistema nervoso prevenendo il morbo di Alzheimer ed il Parkinson.
4. Barbabietola rossa, da cui viene prodotto lo zucchero semolato
Molti degli zuccheri raffinati in commercio sono realizzati attraverso l’impiego della barbabietola, come ad esempio la barbabietola da zucchero, ma perché accontentarsi di nocivi derivati quando si può usufruire del prodotto naturale sano e genuino? La barbabietola rossa è la soluzione migliore, può essere impiegata in frullati o succhi come dolcificante, ma può anche essere gustata tritata o ridotta in polpa di barbabietola e aggiunta così a preparati da forno, ottimi per il palato e per il benessere nutrizionale.
5. Sciroppo d’acero rappresenta uno dei dolcificanti naturali più ricchi di zinco
Lo sciroppo d’acero rappresenta un’ulteriore dolcificante naturale da sostituire con la classica soluzione all’uso dei dannosi zuccheri raffinati, questo infatti è ricco di manganese, zinco, potassio e calcio. Un ulteriore vantaggio nell’uso dello sciroppo d’acero riguarda il suo basso indice glicemico che ne consente l’impiego anche come dolcificante in preparati da cottura.
6. Lucuma in polvere
La lucuma è una soluzione ancora poco nota come sostituta dello zucchero raffinato, si tratta di una frutta peruviana che viene ridotta in polvere proprio per essere impiegata per le sue peculiarità addolcenti. La lucuma è assai benefica grazie alle numerose sostanze nutrienti di cui si compone come ad esempio il beta-carotene, il ferro, lo zinco, la vitamina B3, il calcio e le proteine. Ha un sapore simile all’acero e può essere utilizzata in numerose ricette differenti, sia in preparazioni crude sia cotte. La lucuma in polvere è ottima anche per addolcire preparazioni base di dolci e biscotti.
7. Succo di frutta è il classico dolcificante naturale ottimo per i bambini
La frutta fresca spremuta è senza dubbio la più naturale e salutare fonte di zucchero buono come sostituto di quello raffinato. Porta con sé ottime qualità come l’elevato contenuto di minerali, vitamine e fitonutrienti. Il succo naturale della frutta può essere impiegato fresco frullando direttamente la frutta o può essere maggiormente versatile se si disidrata la polpa frullata non ridotta in succo e si ottiene uno zucchero vero e proprio ma naturale, ottimo per la salute, totalmente opposto ai dolcificanti sintetici reperibili in commercio.
8. Passato di banana
La banana frullata un dolcificante naturale fra le migliori soluzioni per sostituire lo zucchero raffinato. Non è solo un ottimo dolcificante naturale ma può essere sostituita alle uova nelle preparazioni, è infatti noto il suo impiego in preparazioni dolci da cottura in unione alla farina d’avena al posto dello zucchero raffinato. In numerose ricette il passato di banana può essere sostituto ad una tazza di zucchero o può essere gustata al naturale frullata con poca acqua, un’ottima alternativa per il dessert.
9. Sciroppo di Yacon, un alternativa allo zucchero raffinato
Lo sciroppo di Yacon rappresenta una buona alternativa all’utilizzo di zucchero raffinato, viene estratto dalle radici della pianta di Yacon, ha un sapore naturalmente dolce ed una consistenza simile alla melassa. Lo sciroppo di Yacon è noto anche per essere una grande fonte di fruttoligosaccaridi (FOS) che si nutrono di batteri presenti nell’intestino e producono acidi grassi utili nella perdita di peso. Può essere impiegato per zuccherare tè o frullati, meglio invece evitarlo nelle composizioni che richiedono cottura.
10. Bacche di goji o di acai ottime come dolcificante per spremute e frullati
Ampiamente noto in cucina è l’uso delle bacche di goji o le bacche di Acai schiacciate il cui succo è ottimo per preparare saporiti frullati, le bacche inoltre sono un’importantissima fonte naturale di antiossidanti ed un’ottima arma per rafforzare il sistema immunitario nonché per prevenire il rischio di cancro. Le bacche sono ottime anche impiegate nella preparazione di marmellate e gelatine naturali che una volta gustate non potranno più essere sostituite con quelle confezionate.
Per saperne di più su http://livelovefruit.com/10-ways-to-sweeten-food-without-refined-sugar/#1r2fbu5XWmWVhV6f.99