Mykonos è l’isola più cosmopolita dell’arcipelago delle Cicladi: vivace, alla moda e con una vita notturna che non ha nulla da invidiare a quella di Ibiza, è anche una delle isole “gay friendly” più conosciute della Grecia. Di giorno Mykonos è il luogo ideale dove rilassarsi, bevendo un cocktail sulla spiaggia, praticando immersioni, snorkeling e altri sport acquatici, o dedicarsi allo shopping più sfrenato o scoprire i dintorni, mentre di notte si trasforma letteralmente per diventare la regina indiscussa della vita notturna.
Conosciuta anche con il nome di La perla delle Cicladi o L’isola del divertimento, Mykonos vanta numerose spiagge di sabbia bianca e fine. Ma la più famosa tra tutte è senza ombra di dubbio la Paradise beach (o Kalamopodi in greco), dove si trovano di frequente i giovanissimi e dove non manca un’ampia scelta di club e di discoteche. Qui ci si diverte sette giorni su sette fino alle prime ore del mattino, mentre durante il giorno è il luogo ideale per praticare gli sport acquatici o per le immersioni. La Paradise Beach è uno dei luoghi più mondani e frequentati di Mykonos, e si trova lungo la costa sudoccidentale, a sei chilometri da Chora.
Mykonos però non è solo conosciuta per le sue spiagge, considerate tra le più belle della Grecia, e per la sua vivace vita notturna, ma anche per essere la città dello shopping. Nelle viuzze della città di Mykonos (Chora), che è costruita ad anfiteatro come i tipici villaggi delle Cicladi, si trovano i negozi più alla moda o dove è possibile acquistare souvenirs e altri manufatti tipici dell’isola.

Alle spalle di Chora, sulla collina, si trovano i mulini a vento del quartiere chiamato Little Venice (più tranquillo rispetto al centro città, ma se prevedete di recarvi nei mesi estivi, prenotate già in gennaio o in febbraio, perché a marzo si registra già il tutto esaurito per i mesi estivi). Se invece siete alla ricerca della Grecia mitologica e autentica, allora non potete assolutamente perdervi un tour a Delos, dove secondo la leggenda, pare che sia nato Apollo e dove il dio del Sole, della bellezza, della medicina e della divinazione abbia edificato il suo primo tempio, che è diventato uno dei più importanti della Grecia. Sempre a Delos si trova uno dei siti archeologici più importanti e ben conservati, mentre nella vicina isola di Rehina, conosciuta come la piccola Delos, si può fare il bagno nelle acque cristalline e praticare lo snorkeling.
Una crociera al tramonto o lungo le coste meridionali di Mykonos è un’altra delle attività assolutamente da non perdere a Mykonos, mentre se volete provare un’esperienza unica e indimenticabile, potete recarvi all’isola di Dragonisi, subito vicina a Mykonos, per le immersioni e per nuotare a fianco delle foche monache.
La vita notturna di Mykonos, come quella di Gallipoli e di Ibiza, non dorme mai: per i più romantici, Little Venice offre dei locali ricchi di atmosfera e a pochi passi dalla spiaggia, mentre se cercate la movida, la baraonda e il divertimento non stop, non esitate a fare un tour tra i locali più conosciuti della vita notturna di Mykonos: Caprice, Veranda, Galleraki, 9 Muse, sono solo alcuni nomi dei locali notturni che potrete trovare a Mykonos. Come già detto Mykonos è anche conosciuta per il suo lato gay friendly, quindi una tappa al Pierro, il più famoso dei locali gay friendly, è d’obbligo, come anche nei numerosi club alla moda e nelle caffetterie eleganti. Se al contrario la prospettiva dei locali, del caldo e del dover ballare schiacciati tra numerose persone non vi attira, sulla Paradise Beach e sulla Super Paradise Beach tutte le notti vengono organizzati dei party all’aperto.
COME ARRIVARE A MYKONOS
Mykonos è collegata durante l’alta stagione (giugno-settembre) con diversi voli dall’Italia. Tra questi ci sono anche molti low cost, offerti dalla compagnia aerea Easyjet.
Fonte: http://www.mykonosgrecia.com/guida-mykonos/