Home COME FARE PER Incentivi cinema e audiovisivo, come funziona il nuovo Fondo da minimo 400...

Incentivi cinema e audiovisivo, come funziona il nuovo Fondo da minimo 400 milioni

Incentivi cinema e audiovisivo, come funziona il nuovo Fondo da minimo 400 milioni grazie alla nuova Legge che, tra l’altro, abolisce ai fini dell’attribuzione dei finanziamenti le commissioni ministeriali.

Incentivi cinema e audiovisivo, come funziona il nuovo Fondo da minimo 400 milioni
Incentivi cinema e audiovisivo, come funziona il nuovo Fondo

Grazie alla nuova Legge Cinema, ed all’unificazione delle attuali risorse del Fus Cinema e del Tax Credit, i finanziamenti a sostegno del settore non saranno, complessivamente, mai più inferiori alla soglia dei 400 milioni di euro annui.

Nuovo Fondo Cinema e Audiovisivo autofinanziato con risorse erariali

Questo perché, in accordo con quanto reso noto dal MiBACT, con il ‘Fondo Cinema e Audiovisivo‘ ci sarà maggiore disponibilità finanziaria e certezza per gli incentivi fiscali e per i contributi automatici in quanto annualmente una quota delle risorse arriverà in ‘autofinanziamento‘, ovverosia dagli introiti dell’Erario legati non solo alle attività di proiezione e di distribuzione cinematografica, ma anche da programmazione e trasmissione televisiva, e dall’erogazione di servizi di accesso ad internet da parte delle imprese telefoniche e di telecomunicazioni.

Finanziamenti cinema, addio alle commissioni ministeriali

L’attribuzione dei finanziamenti, per la realizzazione di nuove produzioni cinematografiche e audiovisive, sarà automatica in quanto con il nuovo Fondo scatta l’abolizione delle commissioni ministeriali a fronte dell’introduzione di criteri di assegnazione che sono soggettivi in quanto terranno conto di tutta una serie di parametri che spaziano dai risultati economici a quelli artistici e passando per i risultati di diffusione, i premi ricevuti per le opere ed il successo ottenuto in sala. Inoltre, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, pure l’audiovisivo entra ufficialmente, attraverso un’apposita sezione, a far parte del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese.

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1315140184.html