Home Viaggiare Italia Vacanze in Basilicata – Una regione unica tutta da visitare

Vacanze in Basilicata – Una regione unica tutta da visitare

Un soggiorno indimenticabile, in una terra affascinante e sconosciuta come la Basilicata. Una vacanza fra arte, storia, cultura, mare e montagna. Vieni a conoscere questa regione, rimarrai incantato da quante cose può offrire.  Il capoluogo,  patrimonio dell’Umanità, città della cultura 2019, Matera è stupenda e inimmaginabile. I suoi sassi sono stati lo sfondo di numerosi film internazionali. Non si possono perdere le famose Chiese rupestri, uniche e sorprendenti. Dal Belvedere, verso l’ora del tramonto si accenderanno le mille luci della città, e il suggestivo effetto presepe è garantito! Le sue grotte, divenuti prestigiosi hotel sono pronti ad ospitarti e a farti vivere una vacanza straordinaria. Città unica in tutto il mondo, Matera, sarà una bella tappa del tuo viaggio in Basilicata.

Vista notturna dei sassi di Matera
Matera la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO

Basilicata terra inaspettata.

La Basilicata propone una vacanza a 360°, le sue stazioni balneari come Policoro, Marina di Pisticci, Metaponto e Maratea, sono luoghi di una bellezza mozzafiato. Spiagge e scogliere, acque cristalline che invitano a tuffarsi.

Il mare ideale per tutti i turisti. Questa bellissima regione si affaccia su due mari, lo Ionio e il Tirreno, paesaggi così differenti che rendono queste terre uniche e meravigliose. La parte sul Mar Ionio è certamente la più incontaminata e selvaggia, con il susseguirsi di calette e spiaggette, grotte segrete e anfratti tutti da scoprire; un vero angolo paradisiaco. Intorno a Matera si trovano le spiagge più belle, con una soffice sabbia color oro, lambita da acque calme e trasparenti! La costa tirrenica, più rocciosa ha come perla indiscussa Maratea, trenta chilometri di costiera, nascosta fra le rocce, a cui si accede da terra, con interessanti percorsi di trekking o via mare, con barche e gommoni.

Vi sono anche molte spiagge perfettamente attrezzate. Nova Siri, ha una bella spiaggia, con la montagna che degrada dolcemente verso il mare, in una cornice magica. A scansano Jonico, troviamo le foci dei fiumi Agri e Cavone, e una delle spiagge più amate di tutta la regione. Da Marina di Pisticci, si accede a 8 chilometri di soffice spiaggia dorata, con stabilimenti balneari di ottima qualità. Per chi ama i fondali bassi e sabbiosi, dove anche chi non sa nuotare non si troverà in difficoltà, c’è la spiaggia di Policoro, con colori così chiari da abbagliare. Qui, grazie alla qualità dell’ambiente si riproduce la tartaruga marina. Vicino all’arenile di Metaponto si possono apprezzare i resti archeologici della Magna Grecia. La zona comprende 3 templi, dedicati rispettivamente ad Atena, Apollo e ad Afrodite. Inoltre si può apprezzare l’agorà dedicata a Zeus. Si può anche visitare il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, ricco di reperti preziosi.

Vacanze in Basilicata, storia, mare e montagna.

Sii, la Basilicata propone, oltre al mare, all’arte e alla storia, bellissime località turistiche in collina e in montagna.
Sicuramente il Parco del Pollino è la zona predominante per quanto riguarda la montagna lucana, che si trova a cavallo tra la Calabria e la Basilicata. Questo parco è una zona vastissima che si estende dal Mar Tirreno fino al Mar Jonio, toccando: Cozzo del Pellegrino, Serra Dolcedorme, i Piani di Campolongo, di Novacco, e di Lanzo, i Piani del Pollino, i fiumi Argentino e Abatemarco, le gole del Lao e del Raganello, i torrenti Peschiera e Frido. Qui si trovano le vette più alte dell’Appenino meridionale, con le loro nevi.

Si tratta di monti particolarmente affascinanti, costituiti da roccia dolomitica, con faglie e dirupi, profonde gole e grotte misteriose, alternati a pianori, boschi, prati e pascoli. Come si può ben immaginare i panorami sono davvero unici e sorprendenti. Inutile dire quanti siano i percorsi escursionistici su queste montagne, adatti a tutte le capacità, per i più esperti ma anche per i principianti, che comunque godranno di paesaggi unici e rilassanti. Territori che custodiscono, gelosamente, le tradizioni popolari, i costumi e le abitudini dei lucani. Arrampicarsi lungo sentieri e ponti di legno che attraversano torrenti cristallini, per arrivare in alti pianori dove si ammira tutta la natura sottostante e si sosta nei rifugi montani, scoprendo così, una Basilicata, ancora troppo poco conosciuta

Basilicata vacanza per tutta la famiglia.

Questa regione non ha nulla da invidiare altri territori più noti e blasonati. La sua offerta è straordinariamente vasta, adatta ai giovani, alle coppie, alle famigli con bambini, e anche a chi è anziano è desidera vacanze all’insegna del piacere e del relax. La regione lucana si raggiunge facilmente dall’aeroporto di Bari, o da quello di Napoli, a seconda della zona della Basilicata dove si passeranno le vacanze. Bellissimo percorso sarà quello coast to coast, partendo dalla costa tirrenica e raggiungendo quella jonica o viceversa. Si potranno ammirare tanti borghi e paesaggi differenti, ma sempre affascinanti. Incontrerete territori diversi e inaspettati, come i calanchi o la grande diga del Pertusillo, Lauria, il paese del noto Rocco Papaleo e le acque termale di Latronico. Lungo il cammino vi fermerete a Tramutola, dove si viene contagiati dall’allegria e dalla spensieratezza, dove la leggerezza di spirito alita nelle piazze.