
L’estate è ormai scivolata alle vostre spalle, ma a causa del lavoro, avete potuto fissare le vostre vacanze solo in autunno? Se volete vivere un’esperienza insolita e fare il pieno di energia prima dell’inverno, trascorrere le vostre vacanze autunnali in Alto Adige, meta adatta sia per le famiglie sia per le persone sole, potrebbe rivelarsi una scelta vincente!
Paesaggio pieno di contrasti tra il rosso delle foglie autunnali, le montagne che iniziano a coprirsi poco alla volta di neve, ma con un cielo azzurro e le temperature miti, l’Alto Adige si presenta come una meta ideale per trascorrere le vacanze autunnali e nel contempo rilassarsi in uno dei posti più belli del sud Tirolo.
Vacanze autunnali in Alto Adige: il paradiso dei buongustai
L’Alto Adige, oltre ad un panorama mozzafiato, durante il periodo autunnale offre davvero tante opportunità per i golosi e i buongustai: tra mercatini, sagre di paese, castagnate (dette anche Törggelen), vino e mele, non avrete che l’imbarazzo della scelta. In particolare i mercatini si svolgono durante tutte le settimane e in genere vi si radunano casalinghe per vendere prodotti fatti in casa, come lo speck affumicato, le salsicce, il formaggio o i vestiti tipici fatti a mano. Per quanto riguarda invece le regine per eccellenza dell’Alto Adige, le mele, verso la fine di settembre si svolge la raccolta in tutta la Valle Isarco. L’evento è molto importante e sentito dalla gente locale, che lo festeggia con una settimana piena di escursioni, feste, momenti di degustazione, cortei e l’incoronazione della regina delle mele.

Vacanze autunnali in Alto Adige: che cosa fare e che cosa vedere
L’Alto Adige offre tante iniziative per le vacanze autunnali. In questo periodo, ad esempio, a Merano si tengono le Settimane Musicali Meranesi, un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della musica classica. Se la settimana delle mele è l’evento più atteso della fine di settembre, a fine ottobre il protagonista indiscusso è il Mercato di Stegona, che è il più grande del Tirolo. Secondo un detto popolare, chi lo visita, trascorrerà bene l’inverno. A Fioana e a Tesimo, come anche a Velturno, l’autunno porta il profumo e il sapore delle castagne, che durante la settimana delle castagne vengono proposte sotto forma di delizie tradizionali. Infine da non perdere, soprattutto per gli amanti delle tradizioni locali, il rientro del bestiame dalle malghe altoatesine, che viene festeggiato in tutto l’Alto Adige.
Vacanze autunnali: l’Alto Adige, un vero paradiso per chi ama i colori dell’autunno

Vacanze autunnali in Alto Adige: la più bella escursione
Situato tra le Dolomiti Ampezzane, il Lago di Sorapiss si presenta come un gioiello naturale di uno straordinario colore turchese. Può essere raggiunto facilmente ed è forse uno dei luoghi più belli dell’Alto Adige.

Vacanze autunnali in Alto Adige: dove alloggiare
L’Alto Adige mette a disposizione dei visitatori tante soluzioni di alloggio. Che stiate cercando un hotel, un agriturismo, un residence, un albergo o una pensione, piuttosto che un affittacamere o un rifugio, qualunque sia la vostra meta per le vacanze autunnali, troverete sicuramente la sistemazione che fa al caso vostro, sia che viaggiate in coppia, sia da soli o con la famiglia.
Vacanze autunnali in Alto Adige: informazioni supplementari

Vacanze autunnali in Alto Adige: come arrivare
È possibile raggiungere l’Alto Adige con diversi mezzi di trasporto, anche per coloro che sono abituati a viaggiare solo con il sacco in spalla. La zona è ben collegata e si può raggiungere in tutta tranquillità con il treno, con la macchina, con l’aereo o con il bus.
Per maggiori informazioni e per avere gli ultimi aggiornamenti sulla viabilità: http://www.alto-adige.com/