Un eccessivo consumo di fruttosio, provocherebbe danni epatici gravi nei bambini, questo e’ quanto afferma l’Ospedale pediatrico bambino Gesu’ di Roma. Risulta infatti, velenoso come lo zucchero.
Ma cosa e’ il fruttosio
E’ uno zucchero semplice, e lo si trova principalmente nella frutta e nel miele. L’eccessivo consumo di tale zucchero, provoca immediatamente un aumento della glicemia. Inoltre, assumendo eccessive quantita’ di fruttosio, si verifica un aumento dei lipidi nel sangue, e quindi di conseguenza accumulo di grasso e nella maggior parte dei casi, un aumento dei trigliceridi.
Dichiarazioni
Valerio Nobili, responsabile di Malattie Epato-metaboliche del Bambino Gesù, afferma:
“Con la nostra ricerca abbiamo colmato la lacuna. Gli spuntini dei bambini dovranno essere solo eccezionalmente a base
di succhi di frutta o merendine confezionate e non la regola quotidiana“.
Fra gli alimenti contenenti fruttosio, troviamo:
- miele;
- datteri;
- uva secca;
- fichi;
- uva;
- aceto balsamico;
- paprika;
- succo di melograno;
- pere;
- coca cola senza caffeina;
- cachi;
- prugne;
- ciliege;
- spumante dolce;
- mirtilli;
- kiwi;
- cipolline e tanti altri alimenti. La lista e’ infinita.
Curiosita’
Il fruttosio e’ 10 volte piu’ dolce dello zucchero. E’ possibile raffinarlo, e dalla sua raffinazione, si ottiene il dolcificante.
Conclusioni
Quindi sulla base di queste notizie, e’ importante non eccedere con il fruttosio