Home Rimedi Naturali Sinusite 14 rimedi davvero efficaci

Sinusite 14 rimedi davvero efficaci

L’infiammazione e la congestione dei seni nasali conosciuta anche come sinusite può avere molte cause fra cui anche la presenza di allergeni nell’aria sia in ambienti chiusi che all’aperto, ma può essere provocata anche da irritanti alimentari come i latticini, il glutine e gli additivi artificiali.

sinusite rimedi naturali

La medicina occidentale tratta la sinusite con antibiotici, steroidi, farmaci antinfiammatori e nei casi più gravi ricorre alla chirurgia. La maggior parte di questi metodi ha però lo svantaggio di risultare spesso più dannosa che benefica, ecco perché in questo articolo proponiamo la lista di 14 rimedi naturali per la sinusite in grado si curare l’infezione senza ricorrere ai farmaci e ad altri preparati chimici.

La trattazione dei 14 rimedi naturali per la sinusite viene suddivisa in tre fasi che comprendono elementi di facile reperimento o che chiunque ha già in casa.

Sinusite rimedi: come trattare i sintomi

Anche se è sempre più importate andare all’origine del problema, bisogna ammettere l’importanza di agire sui fastidiosi o dolorosi sintomi che possono condizionare la vita di chi soffre di sinusite. Quando infatti si è affetti dall’infiammazione dei seni nasali la prima preoccupazione dev’essere quella di rafforzare il sistema immunitario ed eliminare le cause che scatenano il problema lavorando sui sintomi che si manifestano.

Rimanere idratati

Se si soffre di sinusite è importante bere molta acqua, succhi di frutta non zuccherati, brodi e tè caldo, i fluidi infatti aiutano a diradare il muco e favoriscono il drenaggio dei seni irritati. Bisogna inoltre evitare di bere alcolici, caffè e bevande zuccherate e, non meno importante, evitare il fumo, tutte queste sostanze disidratano il sistema causando un aumento del muco che addensandosi ostruisce le vie aeree già infiammate.

2. Sciogliere il muco in eccesso

Per sciogliere il muco in eccesso, uno dei principali sintomi della sinusite, si consiglia di mangiare cibi piccanti come ad esempio il pepe di Caienna o il rafano che possono essere mescolati con del sidro di mele e del succo di limone per creare un vero elisir per la dissoluzione del muco.

3. Attivazione con il massaggio

Per arrecare un sollievo temporaneo dai dolori dovuti alla sinusite si suggerisce di effettuare un rapido massaggio al viso da eseguire in circa 2 minuti, questo se fatto correttamente favorirà la respirazione ostacolata dai passaggi nasali chiusi.

4. Inalazione del vapore

Quando al respirazione risulta difficoltosa a causa della densità del muco che scatena la sinusite può risultare di grande beneficio unire qualche goccia di eucalipto o dell’olio di menta piperita all’acqua calda. Per beneficiare degli effetti di questa bisogna poi munirsi di un asciugamano da porre dietro la testa china sull’acqua e procedere in questa posizione ad inalare i vapori emanati. Questo rimedio è di grande efficacia, ecco perché si raccomanda anche di aggiungere gli stessi elementi anche all’acqua dell’umidificatore dell’aria.

5. Irrigazione nasale

Se si è affetti da sinusite la prima cosa da procurarsi è un apparecchio per effettuare la pratica di Jala Neti, ossia la pulizia e il lavaggio del naso. Il dispositivo che si deve utilizzare è pratico e facile da usare per irrigare la cavità nasale e liberarla dal muco che vi si è accumulato insieme con gli agenti inquinanti che provocano l’infiammazione. Questo rimedio può essere praticato fino a due volte al giorno per ottenere un grande effetto benefico.

6. Estratto di semi di pompelmo

L’estratto dei semi di pompelmo è un ottimo antibiotico naturale ottenuto dalla macinazione dei semi di pompelmo secchi e della polpa da cui si ottiene una polvere finissima. Questo estratto somministrato in forma di spray nasale aiuta ad eliminare il muco che provoca la sinusite e impedisce ad altri contaminanti microbici di sedimentarsi nei tessuti dei seni nasi indeboliti dall’infiammazione.

7. Curcuma o radice di zenzero

La curcuma è una spezia meravigliosa, nota per la sua fragranza, proveniente in genere dall’India e comune in molte preparazioni culinarie medio orientali. La curcuma contiene la curcumina, un antinfiammatorio naturale che agisce anche come antiossidante, questa in combinazione con la radice di zenzero piccante è perfetta per preparare del tè caldo da bere quando si soffre di sinusite, infatti i due elementi i combinazione vantano proprietà in grado di contribuire ad eliminare il muco presente nei passaggi nasali e alleviare la pressione dei seni donando un immediato sollievo. La radice di zenzero ha inoltre il vantaggio di calmare il mal di stomaco, un comune effetto collaterale dell’eccessivo drenaggio notturno dei seni nasali infiammati dalla sinusite.

8. Aceto di mele

L’utilizzo di due o tre cucchiai di aceto di mele, un ingrediente naturale che vanta una vasta gamma di benefici per la salute dell’organismo, aggiunti ad una tazza di acqua calda sono un altro importante rimedio contro la sinusite. Questo salutare tè può essere assunto fino a tre volte al giorno e contribuisce ad alleviare la congestione dei seni e riduce la pressione favorendo l’eliminazione del muco. All’aceto di mele possono anche essere aggiunti limone e miele o della stevia a seconda dei gusti.

Dopo essere intervenuti per alleviare un poco il dolore e la congestione dovuta alla sinusite, ci si può concentrare sul rinforzo del sistema immunitario che deve essere in grado di combattere l’infezione.

Sinusite rimedi naturali per rinforzare il sistema immunitario

Esistono diversi modi per rinforzare il sistema immunitario, scopriamoli insieme di seguito.

9. Vitamina C

La vitamina C è disponibile in commercio sotto varie forme non resta che scegliere il modo in cui assumerla, gli studi infatti hanno dimostrato che questa aiuta l’organismo rinforzando il sistema immunitario e migliorando il generale stato di salute, è dunque utile anche per combattere la sinusite.

10. Olio di fegato di merluzzo

L’olio di fegato di merluzzo è un alimento ricco di vitamine A e D così come di acidi grassi omega-3. Il processo di fermentazione con cui viene estratto quest’olio non ne danneggia le sostanze nutritive e lascia che tutte le sue benefiche proprietà agiscano sul corpo. Alcuni fra i tanti vantaggi dell’olio di fegato di merluzzo è quello di migliorare le condizioni della pelle, riequilibrare il tono dell’umore, il sistema ormonale e risolvere i disturbi legati al sistema immunitario migliorando la sinusite.

11. Olio d’origano

Sono sufficienti solo poche gocce di olio di origano da mettere in una tazza con del succo di frutta, dell’acqua o del tè ogni giorno per ottenere grandi benefici per la salute. L’olio di origano ha infatti importanti proprietà antibiotiche, antivirali e anti-fungine e può inoltre essere utilizzato localmente per combattere l’herpes labiale, i funghi e la forfora. L’olio d’origano rappresenta un ottimo rimedio naturale per la sinusite in quanto può essere utilizzato per le inalazioni di vapore.

Rimedi alla sinusite: Eliminare le possibili cause della sinusite

Se si soffre di frequente di sinusite o di altre irritazioni nasali, le cause possono essere ricercate in fattori ambientali o alimentari, vediamo nello specifico quali sono le principali e come evitarle.

12. Allergeni

I peli di animali, la polvere, le spore della muffa e il polline sono le principali sostanze irritanti presenti nell’aria responsabili della sinusite. In questi casi la soluzione più semplice per affrontare il problema è quella di procurarsi un buon filtrante d’aria e assicurarsi di sostituirlo con uno nuovo almeno una volta al mese. Se si soffre di sinusite bisognerebbe non avere animali in casa o almeno far si che questi vengano lavati e spazzolati spesso. Per risolvere il problema legato agli allergeni presenti nell’aria occorre munirsi di un purificatore d’aria da posizionare nelle stanze della casa in cui si trascorre la maggior parte del tempo, questi dispositivi sono in grado di filtrare l’aria, in alternativa si può anche optare per una lampada di sale dell’Himalaya che riduce gli allergeni presenti negli ambienti chiusi.

13. Allergeni all’aria aperta

Il polline, lo smog e i gas di scarico delle auto sono fra le più pericolose sostanze ritenute responsabili della sinusite, se si soffre in maniera particolare di affezioni dei seni nasali quando si è all’aperto si consiglia di munirsi di una mascherina da indossare per proteggere le vie respiratorie. In auto si raccomanda di non guidare con i finestrini abbassati e di impostare il sistema di ventilazione che impedisca agli allergeni di entrare nell’abitacolo.

14. Allergeni alimentari

Anche le allergie alimentari possono essere responsabili della sinusite, ad esempio ricordiamo l’intolleranza al glutine, ai latticini e persino lo zucchero può provocare infiammazioni dei seni nasali. Se si soffre di sinusite dunque si dovrebbe provare ad eliminare questi cibi dalla propria dieta e verificare se la propria condizione migliora.

Le tre fasi non devono essere seguite tutte d’obbligo, può infatti essere sufficiente provare a migliorare la sinusite affidandosi ad uno o due elementi per ciascuna parte e scoprire così quale di queste funziona meglio per ciascuno.