Home COME FARE PER School bonus 2015-2017, come beneficiare delle detrazioni fiscali

School bonus 2015-2017, come beneficiare delle detrazioni fiscali

School bonus 2015-2017, come beneficiare delle detrazioni fiscali? Ecco le percentuali per il triennio e le info per il frazionamento del credito di imposta maturato per le erogazioni liberali a favore degli istituti del sistema scolastico nazionale.

School bonus 2015-2017, come beneficiare delle detrazioni fiscali
School bonus 2015-2017, come beneficiare delle detrazioni

Dopo il cosiddetto ‘Art bonus‘ per finanziare il turismo e la cultura attraverso erogazioni liberali per le quali scattano le detrazioni fiscali, è tutto pronto anche per il cosiddetto ‘School bonus‘. Nel dettaglio, lo School bonus prevede un credito di imposta fruibile per le erogazioni liberali a favore degli istituti del sistema nazionale di istruzione come segue: un credito di imposta pari al 65% dell’erogazione effettuata per gli anni 2015 e 2016, e pari al 50% per le erogazioni effettuate nel 2017 in accordo con quanto riporta FiscoOggi, il Quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate.

School bonus, credito di imposta con frazionamento in tre quote annuali

Le erogazioni, da parte di chi intende finanziare il sistema nazionale di istruzione, e quindi gli istituti scolastici, devono essere effettuate esclusivamente in denaro a fronte del beneficio, ovverosia del credito di imposta in base alle percentuali sopra indicate, che è fruibile con frazionamento in tre quote annuali aventi lo stesso importo. La novità relativa allo School bonus è stata introdotta con la Legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, la numero 107/2015 con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che è già avvenuta in data mercoledì 15 luglio del 2015.

School bonus 2015-2017, le finalità

Con le erogazioni liberali i contribuenti che effettuano le donazioni in denaro possono finanziare la scuola ed in particolare contribuire agli investimenti per la costruzione di nuove strutture e per la manutenzione ed il potenziamento degli istituti scolastici già esistenti.