Quando si parla di rimedi contro la cellulite è necessario prima di tutto dire qualcosa sul termine “cellulite”. Si tratta di un’alterazione tipica delle donne, poiché l’ormone estrogeno è responsabile della comparsa delle caratteristiche sessuali tipiche di una donna, come per esempio l’accentuazione del grasso a livello di glutei, cosce e fianchi. Se nel tempo queste caratteristiche dovessero superare dei limiti, allora sarà necessario intervenire per evitare che l’accumulo di grasso possa creare problemi importanti.
Rimedi contro la cellulite in base alle cause
La cellulite prende forma per varie cause e quindi i rimedi contro la cellulite sono studiati in base a ciò che l’ha provocata. Ma se adottassimo soluzioni di tipo naturale? Ecco un esempio di come la natura interviene a riparare il nostro corpo:
- Se la causa è la lenta circolazione sotto il derma, l’ananas contiene un enzima capace di stimolarla e impedire i ristagni di liquidi. Anche il rosmarino e la vite sono utili quando si tratta di combattere la cattiva microcircolazione.
- Abbiamo accumulato sostanze tossiche e radicali liberi? Betulla e castagno sono la soluzione ideale contro queste due cause nocive della cellulite. In particolare la linfa estratta dalla betulla e le gemme del castagno.
- Contro la buccia d’arancia, e quindi per favorire il riassorbimento dei liquidi in eccesso tra le cellule adipose, intervengono l’edera e il mirtillo nero. Oltretutto fanno anche da antidolorifico. La cellulite, infatti, quando diventa sclerotica, genera dei noduli duri e dolorosi sotto la pelle.
- Evitiamo di mangiare troppo sodio e consumiamo cibi con funzione drenante e che rinforzano le pareti dei vasi sanguigni. Dunque proteine, vitamine e fibre.
Passiamo ora ai rimedi contro la cellulite non naturali:
- La terapia a base di anidride carbonica. Questa viene iniettata localmente da un ago molto sottile manovrabile tramite apposita apparecchiatura riconosciuta dal sistema sanitario nazionale, con l’effetto di ossigenare il tessuto muscolare, drenare, e rompere le cellule adipose. Il trattamento deve seguire dei programmi dedicati.
- Le microiniezioni, tramite per esempio una piastra con più aghi, possono essere utilizzate nel caso di somministrazione dei farmaci contro la cellulite.
- Uso della tecnica ad ultrasuoni. Si introduce nella parte interessata una soluzione fisiologica, la si copre con del gel apposito e si passa un apparecchio che massaggia e allo stesso tempo emette ultrasuoni. In questo modo le cellule adipose si sciolgono, la circolazione sanguigna fluisce meglio e gli scarti liquidi vengono espulsi dall’organismo.
- Non bisogna essere troppo sedentari. Lo sport attiva il metabolismo che brucia i grassi responsabili della cellulite.
- Non si dovrebbero accavallare sempre le gambe. Si schiacciano i capillari e si ostacola la microcircolazione.
- Vestite sempre in modo aderente? Non fa bene, aggiungiamo altra oppressione e contribuiamo al ristagno dei liquidi che non ci servono. Vestite anche in modo largo e comodo.
- E se state troppo in piedi e per giunta con le scarpe strette munite di tacco 12? Non fa bene. Impediamo al sangue di fluire su, verso gli arti inferiori, con conseguente altro ristagno e cattiva circolazione. Usate anche scarpe comode.
Alla fine della corsa ai rimedi?
Quel senso di pesantezza si sarà ridotto; i noduli si saranno sciolti; il dolore al tatto ci avrà lasciato un po’ in pace. In più avremo acquisito delle buone abitudini contro il ristagno dei liquidi di scarto.
Magari potrebbe interessarti
Cellulite: onde d’urto come rimedio veloce e sicuro oppure Come eliminare la cellulite con la fosfatidilcolina