Tra gli amanti del green, del mangiare vegetariano e degli amanti delle ricette vegane sta diventando sempre più apprezzato il MUSCOLO DI GRANO alimento nato quasi per caso dalle mani dell’italiano Enzo Marascio un uomo affetto da ipertensione e alti livelli di colesterolo.
COME E’ FATTO?
Alimento simile al saitan, ma molto meno conosciuto il muscolo di grano nasce dalla lavorazione della farine di frumento con acqua e con altre farine derivate dalla macinazione di legumi, una volta formato il tutto e lasciatolo riposare per 15 minuti il panetto formatosi può essere cucinato in brodo di carote e sedano come fosse un normale roastbeef.
PROPRIETA’ E CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI.
Le caratteristiche nutrizionali si possono comparare al più noto saitan, il muscolo di grano viene considerato alimento ad alto contenuto proteico ed a bassissimo contenuto di colesterolo e grassi, a dispetto del saitan che contiene solo 4 aminoacido essenziali, il muscolo di grano grazie al frumento e alle farine di legumi ha tutti gli aminoacidi essenziali,spostandoci ai grassi il muscolo di grano è particolarmente ricco di grassi polinsaturi, soprattutto di acido linoleico, precursore degli acidi grassi della serie omega-sei. Grazie all’integrazione delle proteine dei cereali con quelle dei legumi, il muscolo di grano ha un buon valore bio, dato che le carenze delle varie farine vengono colmate reciprocamente, in quanto Il frumento è povero di lisina, mentre i legumi sono poveri di amminoacidi solforati,una pecca è l’alto contenuto di glucosio ragion per cui questo alimento è fortemente sconsigliato per le persone affetta celiachia. Riguardo al carico calorico la nostra Carne Verde viene considerata avente 150 kcal per 100gr di prodotto. Quindi indicato per diete ipocaloriche ed iperproteiche.
Al palato ha un gusto di petto di pollo e funghi, ma questo varia anche in base alla composizione del brodo con cui viene fatto cuocere.
Che dire, questo alimenta presenta anche un alternativa a tavola, per dare una sferzata alla monotonia del pollo e del manzo, con in più la possibilità di tenere a zero il colesterolo.