Milano è una città in continua trasformazione: nel corso degli ultimi anni è cambiata profondamente, sia nel tessuto urbano che in quello sociale. Oggi infatti non è solo la metropoli più moderna della nostra penisola, ma anche una grande, premurosa e accogliente madre che spalanca le sue braccia protettive a chiunque, da qualsiasi parte provenga. Strutture sociali, centri di accoglienza, mense per i poveri e banco alimentare non mancano a Milano: lei è generosa, sempre pronta a offrire il suo sostegno a quanti lo chiedono con un sorriso, non sempre spontaneo; anzi, a volte lo fa tra i denti stretti, forse perchè non vuole sfigurare rispetto ad altri paesi, all’avanguardia già da tempo.

Milano ama tanto i suoi abitanti, li ama fino al punto da tenere in alta considerazione la loro incolumità; quindi, restringe il passaggio alle auto, crea aree pedonali e piste ciclabili, offre grandi spazi attrezzati in cui lasciar scorrazzare gli amici pelosi, in sovrannumero ultimamente, rispetto ai bambini; questi ultimi invece, di tanto in tanto, tirano 4 calci a un pallone all’interno di striminziti giardinetti, ma è più facile che restino a casa davanti alla playstation e alla TV.
Ogni straniero, da qualunque angolo del mondo provenga, si sente come a casa sua in questa città così generosa. Forse perchè, in ogni angolo di Milano, possono trovare senza alcuna difficoltà le pietanze delle loro tradizioni gastronomiche. Infatti è ricca, anzi rigurgita letteralmente, non solo di ristoranti che offrono specialità di ogni regione italiana (napoletana, pugliese, lucana, calabrese, siciliana, toscana, friulani, veneta, ligure, sarda ecc); e straniera (coreana, cinese, indiana, giapponese, turca, messicana, cingalese, tailandese), fino ad arrivare ai “gluten free”, i menù vegetariani e quelli vegani. Praticamente a Milano c’è tutto il mondo in tavola. Eppure, a ben rifletterci, sembra proprio che manchi il tipico menù milanese! Ma come: la mitica cotoletta, la cassouela, gli ossobuchi col risotto, che fine hanno fatto? Forse qualche locale che li offre resiste ancora, ma nascosto tra i viottoli lastricati del centro, tra antichi e magnifici palazzi, riservato solo a pochi fortunati mortali…
Chi va in giro per le strade della città, insomma, trova praticamente di tutto: dal fast food, al kebab, per arrivare al sushi più gustoso: la classica trattoria milanese, però, di cui era ricca fino a qualche anno fa, sono praticamente estinte. Milano, lo sappiamo tutti ormai, è accogliente con chiunque. Così accogliente che, pur di non creare disagio agli stranieri, è stata straordinariamente capace di far sentire straniero proprio lui: il milanese.