Il suo primo singolo, Xdono, uscì nel 2001 e scalò in un lampo le classifiche. Di lì in poi, la sua carriera ha avuto un crescendo che l’ha reso uno dei cantanti più amati in Italia e conosciuto in tutto il mondo. Stiamo parlando di Tiziano Ferro, artista di Latina che colleziona successi da una quindicina d’anni a questa parte. Andiamo alla scoperta delle sue canzoni e dei suoi album più famosi.
I primi singoli di successo: Xdono, Rosso Relativo e Imbranato
Dopo un’adolescenza complicata, segnata da problemi di salute (ma anche dal grande amore per la musica), Tiziano Ferro incomincia la sua carriera all’Accademia della Canzone di Sanremo: nel 1997 viene respinto, nel 1999 entra tra i dodici finalisti, ma non riesce ad entrare nei primi tre ammessi alla successiva edizione del festival.
Il successo arriva nell’estate del 2001 grazie al già accennato singolo Xdono, a cui seguiranno altri brani entrati nell’immaginario popolare come Rosso Relativo (con cui vincerà il premio Rivelazione dell’anno al Festivalbar) e Imbranato. In questa fase, Tiziano Ferro subisce il sarcasmo di chi lo vede come ennesimo artista “costruito a tavolino”, ma anche gli apprezzamenti di chi coglie le sue capacità vocali e il suo uso non canonico delle parole.
Il successo continua: Sere Nere e Non me lo so spiegare
Dopo aver scritto canzoni per altri artisti, il 20 settembre 2003 presenta un nuovo singolo, Xverso. Il successivo album, 111 Centoundici, contiene forse quella che viene ritenuta la canzone più bella del repertorio del cantante di Latina, Sere Nere, che rappresenta il vero crocevia della sua carriera. L’altro singolo estratto, Non me lo so spiegare, diventa in breve tempo uno dei brani più amati di Tiziano Ferro. Il suo volo verso il successo è ormai inarrestabile.
Stop! Dimentica e la collaborazione con la Carrà
Il 23 giugno 2006 Tiziano Ferro pubblica il suo terzo album, Nessuno è solo, anticipato dal singolo Stop! Dimentica, che come al solito raggiunge la vetta delle classifiche italiane.
L’album vede un omaggio a un mito del cantautore, Raffaella Carrà, con il brano ironico E Raffaella è mia: a consacrarne ulteriormente il successo, la stessa Carrà parteciperà al video e duetterà con lui in alcune date del tour.
Fra le altre canzoni dell’album, quelle più importanti sono Ti scatterò una foto e Ed ero contentissimo, brani in perfetto stile Ferro, ormai un marchio di fabbrica.
Alla mia età: Il regalo più grande e duetti con Fossati e Battiato
Nell’album Alla mia età, che esce il 7 novembre 2008, vede il cantautore duettare con alcuni mostri sacri della musica italiana, come Ivano Fossati (Indietro) e Franco Battiato (Il tempo stesso). Anche questo album contiene canzoni che diventano popolari in un lampo: Il regalo più grande e Il sole esiste per tutti. La prima canzone, a un mese dall’uscita, diventa la canzone più trasmessa nelle radio.
La differenza fra me e te e l’amore è una cosa semplice
Il 14 ottobre 2011 Tiziano Ferro pubblica il nuovo singolo La differenza fra me e te, che anticipa il nuovo album, L’amore è una cosa semplice. Alcune canzoni, pur non raggiungendo il successo di brani storici come Sere Nere e Rosso Relativo, entrano comunque in alta rotazione nelle radio: Hai delle isole negli occhi riceverà anche una nomination ai Rockol Awards come miglior singolo italiano.
Il best of: altri due singoli da ricordare
Per Tiziano Ferro è il momento di fare un sunto della travolgente carriera: il 25 novembre 2014 esce TZN-The best of, un album che raccoglie i brani più famosi e pezzi mai pubblicati, oltre a inediti come Incanto (“celebra l’amore vero” le parole dell’artista) e Senza scappare mai più, due regali ai fan da parte del cantautore di Latina, ormai nel gotha del pop italiano.