Chiunque può soffrire di sensazione di freddo e del problema delle mani fredde. Molto spesso può trattarsi semplicemente di una condizione dovuta alle basse temperature, ma altre volte queste possono avere altre cause non necessariamente gravi, ma che necessitano comunque di essere attenzionate. Spesso questo problema si verifica in inverno tanto da costringere all’uso dei guanti, ma può verificarsi anche in estate.
Di per se non si tratta di un problema particolarmente grave a cui dare molto peso poichè si può trattare semplicemente di una maggiore sensibilità al freddo o al caldo. Un fattore più preoccupante e che spesso si associa alle mani fredde è la stanchezza. In questo caso è opportuno rivolgersi al proprio medico per farsi prescrivere delle analisi adeguate al fine di chiarire il problema dal momento che potrebbe trattarsi di un problema diverso. Vediamo quali possono essere le cause:
- Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è un’alterazione della tiroide che porta questa ghiandola a produrre meno ormoni rispetto al normale, causando un rallentamento del metabolismo. L’ipotiroidismo comporta un aumento di peso, cambiamenti della pelle e dei capelli e mani fredde. Questa condizione viene diagnosticata dal medico che indicherà la terapia più adatta.
- Fenomeno di Raynaud
Si tratta di una malattia non frequente, ma comunque insolita, a carico dei vasi sanguigni delle dita delle mani e dei piedi che causa un restringimento dei vasi sanguigni soprattutto quando la temperatura si abbassa. In questi casi le punte delle dita diventano violacee e iniziano a formicolare dal momento che non vi è un adeguato apporto di sangue a queste zone. Una volta che il flusso sanguigno riprende le dita diventano rosse e il formicolio aumenta. Il fenomeno di Raynaud può avere dei diversi stadi più o meno gravi.
- Anemia
L’anemia può essere un’altra causa delle mani fredde che in questi casi possono essere affiancate da stanchezza, perdita dei capelli e unghie che si spezzano. L’anemia è individuabile molto semplicemente attraverso delle analisi del sangue per verificare la carenza di ferro.
Carenza di ferro – 20 Alimenti ricchi di ferro per combattere l’anemia
- Problemi di circolazione o di peso
Un peso molto basso può aumentare la sensazione di freddo e dunque di mani fredde. Anche i problemi di circolazione possono contribuire al fenomeno. In questi casi anche i piedi tendono ad essere freddi dal momento che il sangue impiega più tempo ad arrivare alle estremità.
In tutti questi casi è senz’altro opportuno recarsi dal proprio medico ed effettuare delle semplici analisi per accertarsi che non si tratti di nulla di grave.
http://viverepiusani.com/mani-fredde-possibili-cause-bene-conoscere/