Vacanze low cost Grecia Le 10 mete più economiche
L’estate si avvicina e, insieme alla stagione più calda (o almeno, così si spera) dell’anno, arriva anche il desiderio di viaggiare. Ma cosa fare se il portafoglio piange e il tuo più grande desiderio è quello di trascorrere una settimana in Grecia, tra luoghi pieni di fascino e di cultura, e spiagge a dir poco mozzafiato? Vi presentiamo le 10 mete più economiche della Grecia, quelle snobbate a torto dalla maggior parte del turismo internazionale (e anche dei tour operator), ma che anche se meno conosciute, non hanno nulla da invidiare a località come Rodi, Mykonos e Atene. Iniziamo le nostre vacanze low cost in Grecia con le mete a nostro parere molto economiche.
1) Citera, tempio di afrodite
Secondo il mito che parla di questa piccola isola, è proprio qui che Afrodite, dopo essere emersa dalla schiuma del mare, è approdata con tanto di conchiglia e ne ha fatto il luogo del suo primo tempio. E dando un’occhiata più da vicino a Citera, capiamo anche perché la dea dell’amore e della sensualità ne abbia fatta la sua dimora indiscussa: le sue bellezze naturali, insieme ai monumenti bizantini, ai villaggi pittoreschi, alle fortezze veneziane e alle chiesette immerse nella campagna, senza dimenticare il mare di un azzurro tale da togliere il fiato e le spiagge bianche, rendono l’isola di Citera un autentico paradiso. A sorpresa però quest’isola, che è frequentata molto dai greci, è poco conosciuta dal turismo internazionale e pressoché snobbata dai tour operator. Le case dei pescatori sono proposte a prezzi molto bassi. Unico accorgimento: portatevi dietro un dizionario italiano-greco, perché non essendo frequentata dai turisti, sentirete parlare l’inglese molto raramente.

2) Serifos : La seconda tra le 10 mete più economiche della Grecia
Anche se per la sua bellezza dovrebbe trovarsi tra le destinazioni top ten della Grecia, è Serifos. Quest’isola si trova ad appena due ore di catamarano dal Pireo e, come Citera, vanta spiagge di una bellezza pressoché abbagliante, alle quali fa da sfondo un mare di un colore tra l’acquamarina e l’azzurro, e le tipiche casette bianche che riflettono la luce del sole. Oltretutto i prezzi sono molto bassi, perché con soli 30 euro a notte, potrete alloggiare in un appartamento.

3) Karpathos
Conosciuta anche con il nome italianizzato di Scarpanto, Karpathos è un’isola che si trova nel mar Egeo, ma poco frequentata dal turismo internazionale…per motivi ventosi. Su quest’isola infatti, per tutto l’anno, soffia il meltemi, un vento impetuoso che la rende fresca e arieggiata. Se però un po’ di vento non vi fa paura e siete degli appassionati di surf, prendete la vostra tavola e partite per Karpathos, perché quest’isola è molto amata dai surfisti e rappresenta un po’ il paradiso per chi non può permettersi di andare “a prendere l’onda” alle Hawaii o in Australia. A Pigadia, la capitale, si trovano le sistemazioni più a buon mercato.

4) Andros
Cercate una vacanza all’insegna del relax e dove non volete essere disturbati da nessuno? Allora Andros, che è la quarta tra le 10 mete più economiche della Grecia, fa decisamente per voi: l’isola di Andros è quella che si trova più a nord tra le isole delle Cicladi, ma è ignorata dai turisti perché è la più vicina ai porti dell’Attica. È percorsa da lunghe strisce di spiagge sabbiose e (quasi deserte) ed è circondata da acque cristalline. L’ideale insomma per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità e lontani dal caos di località più turistiche come Mykonos.

5) Thassos
Thassos è l’isola più settentrionale tra quelle greche e, essendo fuori dai normali percorsi turistici, è anche quella meno nota al turismo “di massa”. Oltre ai prezzi molto economici, l’isola di Thassos presenta anche una meraviglia che ben altri pochi luoghi in Grecia possono vantare: la quinta delle 10 mete più economiche in Grecia ha, oltre al mare, una piscina naturale (chiamata “Giola di Thassos”), dove l’acqua non solo mostra un colore più chiaro (azzurro chiaro rispetto al blu del mare), ma è anche persino più calda di quella del mare!

6) Symi
Quest’isola dista ad un’ora di traghetto da Rodi, ma a differenza della sua più conosciuta “vicina di casa”, ha prezzi più bassi (fino al 30%) poiché meno turistica. Symi si presenta come una piccola isola, con rocce alte e acque cristalline che non hanno nulla da invidiare a quelle dei Caraibi. E se oltre a fare il bagno, desiderate scoprire la cultura del post, un fiore all’occhiello di quest’isola è il monastero Panormiti, luogo di culto dell’arcangelo Michele (il protettore dell’isola) che tutti gli anni attira centinaia di pellegrini provenienti dalla Grecia e da tutto il mondo.

7) Icaria
Tra le 10 mete più economiche della Grecia, Icaria è forse quella meno turistica e anche meno conosciuta, poiché per arrivarci ci vogliono diverse ore di traghetto. Questo però non vi deve scoraggiare, perché oltre a paesaggi molto pittoreschi e a spiagge bellissime, la maggior parte delle quali si trova nella parte sud dell’Isola, proprio perché non è così appetibile per il turismo di massa, Icaria ha prezzi molto accessibili e anche a misura delle tasche degli studenti più squattrinati.

8) Creta
A sorpresa tra le 10 mete più economiche della Grecia, anche se molto più turistica e conosciuta, troviamo l’isola di Creta. L’isola non ha bisogno di grande presentazioni, perché oltre ad essere una delle più grandi della Grecia, è anche quella che offre più sistemazioni, in grado di venire incontro sia ai turisti più esigenti e che cercano una vacanza esclusiva e all’insegna del lusso, sia agli studenti che non possono permettersi di spendere grandi capitali per una camera. Creta è ricca di siti archeologici (tra i quali non possiamo non citare il palazzo di Cnosso e le sue splendide pitture), spiagge e parchi naturali dove poter fare passeggiate sia a piedi sia in mountain bike.

9) Kos
L’isola di Kos è la seconda isola turistica del Dodecaneso, e nei mesi estivi è letteralmente presa d’assalto, ma ci sono diversi voli low cost che la raggiungono. Come Creta, Kos è molto amata dagli appassionati della storia classica, poiché qui si trovano la maggior parte dei siti archeologici legati alla scuola di Ippocrate e al suo giuramento (ancora in vigore oggi e pronunciato dai medici al momento in cui sono ordinati), alle influenze egiziane, alla dominazione romana e al periodo bizantino. Kos conta numerose calette deserte, che garantiscono quindi la giusta privacy e tranquillità, e acque turchesi e cristalline. Per gli amanti del divertimento notturno, la sera il centro di Kos si anima ed offre numerose possibilità di svago tra locali notturni, bar, concerti e discoteche.

10) Milos
Milos è un’isola vulcanica nonché l’ultima delle 10 mete più economiche della Grecia, ma è un vero gioiello. Come Kos e Creta, è molto affollata nei periodi estivi, pertanto se state cercando una relativa “calma”, visitatela alla fine di luglio o ai primi di settembre, ma vanta ben 75 spiagge. Per i suoi colori sgargianti, Milos è conosciuta anche come “l’isola dei colori” e, oltre a trovarsi a metà strada tra Atene e Creta, si trova anche molto vicina ad isole come Santorini, Sifnos e Folegandros. Se oltre alla tranquillità, state cercando anche dei posti per il vostro benessere, Milos è l’isola delle “vasche termali naturali”, che sono accessibili e che si possono trovare a nelle zone di Kanava e nella parte destra della spiaggia di Paleochori.
