Home SALUTE Trovare il benessere nella Maratona

Trovare il benessere nella Maratona

L’impresa di correre una Maratona di 42 chilometri e centonovantacinque metri, per molti può apparire come una utopia ma in realtà può divenire stimolo per mettere fine a una vita sedentaria e cominciare a fare sport per raggiungere il benessere fisico ma … con la testa sulle spalle!running-942110__340

 Per questo la Maratona è solo il vertice di una piramide la cui ascesa, se si ricerca la forma psicofisica, richiede tempo, calma e una filosofia non agonistica ma votata alla ricerca del divertimento e di tutte le soddisfazioni che il nostro corpo è in grado di offrire.overcoming-993579__340

 Il progetto da mettere in atto è quindi quello di raggiungere uno stato di forma talmente buono da poter completare una Maratona senza sforzi eccessivi a livello cardio circolatorio e senza imprimere a livello respiratorio ed epatico uno stress troppo alto.

 Raggiunta la filosofia giusta a livello psicologico, l’approccio diviene semplice, visto che basta dotarsi si una tuta da Jogging, un paio di scarpe da corsa comode e di tanta buona volontà.sports-shoes-115149__340

 Se avete un passato e ancor peggio un presente da sedentari, iniziate camminando progressivamente per 10/15 minuti al giorno fino a sentire una sempre maggiore autonomia per incrementare ritmo e chilometri.

 Se siete degli sportivi di vecchia data, potete fare la stessa progressione ma sostituendo alla camminata una corsa leggera.

 Ottenuta nell’arco di circa tre mesi una autonomia sui cinque chilometri di percorrenza a ritmo blando, iniziate ad aumentare il numero di chilometri settimanali percorsi ma sempre a ritmo blando tanto da poter ipoteticamente chiacchierare mentre correte.

 Questa caratteristica da significato all’impegno dato che sarete sicuri di lavorare in
pareggio di ossigeno, mentre se vi accorgete di entrare in debito di ossigeno rallentate anche fino a fermarvi per poi riprendere dopo un recupero di non meno di 5 minuti.

 Ottimo l’uso di un cardio frequenzimetro visto che se ne trovano a prezzi convenienti un po dovunque.runner-888016__340

 Un ipotetico piano di allenamento, previa visita Medica, potrebbe essere questo:

  • Lunedì, circa 30′ al mattino e 30′ alla sera.
  • Martedì, 15 minuti di stretching, o rilassamento muscolare, per tutto il corpo, facendo seguire una seduta lenta di un’ora continuata.
  • Mercoledì, riposo.
  • Giovedì, 30′ la mattina e 30′ la sera con 15 minuti di stretching prima e dopo le sedute allenanti.
  • Venerdì, 1 ora e 30′ di fitwalking con un finale rilassante di circa due chilometri.
  • Sabato, riposo e recupero attivo tramite una seduta di yoga o una sauna seguita da una mezz’ora di nuoto lento in piscina.
  • Domenica, se non si partecipa a qualche podistica meglio dedicarsi alla seduta di corsa lunga e lenta, per circa due ore camminando e correndo in stile Fartlek finlandese.university-student-1548445__340

Ci vuole circa un anno per raggiungere l’obiettivo finale della Maratona ma vi assicurerete comunque uno stato di forma splendido senza troppa fatica e divertendovi da soli o in compagnia.