La gastrite è una infiammazione cronica o acuta della mucosa gastrica. E’ caratterizzata da un insieme di erosioni, associata in particolare all’ulcera peptica, evidenziabili mediante una visita endoscopica.
La causa più comune della gastrite è la presenza di un batterio chiamato ” Helicobacter pylori” e può essere diagnosticato mediante l’aiuto di diversi test, quali: test del respiro, quello fecale, oppure mediante la tecnica più invasiva che sarebbe la gastroscopia con biopsia. Molte persone che soffrono di gastrite o contraggono questo batterio sono asintomatiche. Altre presentano dei disturbi quali: nausea, vomito, stipsi o diarrea, gonfiore di stomaco, flatulenza, bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo. Le diete da seguire in questi casi, hanno come scopo la diminuzione del reflusso acido, aiutando così ad attenuare i sintomi fastidiosi e dolorosi.
In linea generale, è importante seguire delle regole generali durante l’alimentazione. E’ importante prediligere un tipo di cottura leggera come la cottura a vapore, a cartoccio, alla griglia, al forno. Evitare assolutamente la frittura. Altro consiglio generale, è quello di mangiare lentamente per potere favorire una migliore digestione e un maggiore assorbimento. Infine, è bene evitare determinati tipi di alimenti. Vediamo insieme quali:
- Evitare assolutamente bevande come l’alcool, bibite gassate e liquidi troppo caldi. Essi, infatti, erodono con molta facilità la mucosa gastrica. In particolare, nel caso in cui avete già delle erosioni allo stomaco, tenderete a peggiorare la situazione e sarà più difficile la guarigione.
- Evitare gli insaccati. Questi sono altamente infiammanti.
- La frittura è il nemico principale della gastrite. Aumentano la produzione di acreolina, portando ad una maggiore infiammazione della mucosa.
- Evitare il cibo troppo speziato.
Importante anche seguire delle regole comportamentali.
- Non fumate. Il fumo, infatti, erode ancora di più la mucosa.
- Mangiate ad intervalli regolari per favorire una migliore digestione.
Ma cosa posso mangiare, allora? In linea generale potete davvero sbizzarrirvi. Il trucco sta semplicemente nel seguire una dieta equilibrata e specialmente un tipo di cottura idoneo. Purtroppo sono dei piccoli sacrifici da fare, ma che porteranno sicuramente ad una veloce guarigione. Ovviamente i consigli dietetici sopra riportati, non devono essere sostituiti a quelli dettati dal vostro medico. Il vostro medico saprà sicuramente fornirvi maggiori informazioni e una dieta personalizzata che potrà fare a caso vostro.